Schema elettrico - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Componenti - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
A40 | CANDELETTE DI PRERISCALDO (CIL.1) | |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
C1 | MASSA BATTERIA | - |
D4 | GIUNZIONE ANTERIORE / MOTORE ( CABLAGGI ) | - |
D49 | GIUNZIONE PEDALIERA | - |
I31 | INTERRUTTORE PEDALE FRIZIONE ( ANTERIORE ) | |
K100 | SENSORE TEMPERATURA E RESISTENZA RISCALDAMENTO COM | - |
K30 | SENSORE (INTERRUTTORE) PRESSIONE OLIO MOTORE ( CABLAGGI ) | |
K31 | SENSORE PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO | |
K36 | TRASMETTITORE TEMPERATURA MOTORE ( CABLAGGI ) | |
K41 | Misuratore portata aria | |
K46 | SENSORE DI GIRI ( CABLAGGI ) | |
K47 | SENSORE DI FASE ( CABLAGGI ) | |
K55 | POTENZIOMETRO PEDALE ACCELERATORE ( ANTERIORE ) | |
K82 | SENSORE SOVRALIMENTAZIONE | |
K83 | SENSORE PRESSIONE COMBUSTIBILE | |
L30 | ELETTROVENTOLA EGR | |
L36 | ELETTROVALVOLA COMANDO GEOMETRIA VARIABILE TURBINA ( CABLAGGI ) | |
L62 | ELETTROVALVOLA CORPO FARFALLATO | - |
M1 | BODY COMPUTER | |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | |
M15 | CENTRALINA PRERISCALDO CANDELETTE | - |
N70 | ELETTROINIETTORE | |
N77 | REGOLATORE DI PRESSIONE COMBUSTIBILE ( CABLAGGI ) | - |
Localizzazione componenti - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Componenti - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
A40 | CANDELETTE DI PRERISCALDO (CIL.1) | |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
C1 | MASSA BATTERIA | - |
D4 | GIUNZIONE ANTERIORE / MOTORE ( CABLAGGI ) | - |
D49 | GIUNZIONE PEDALIERA | - |
I31 | INTERRUTTORE PEDALE FRIZIONE ( ANTERIORE ) | |
K100 | SENSORE TEMPERATURA E RESISTENZA RISCALDAMENTO COM | - |
K30 | SENSORE (INTERRUTTORE) PRESSIONE OLIO MOTORE ( CABLAGGI ) | |
K31 | SENSORE PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO | |
K36 | TRASMETTITORE TEMPERATURA MOTORE ( CABLAGGI ) | |
K41 | Misuratore portata aria | |
K46 | SENSORE DI GIRI ( CABLAGGI ) | |
K47 | SENSORE DI FASE ( CABLAGGI ) | |
K55 | POTENZIOMETRO PEDALE ACCELERATORE ( ANTERIORE ) | |
K82 | SENSORE SOVRALIMENTAZIONE | |
K83 | SENSORE PRESSIONE COMBUSTIBILE | |
L30 | ELETTROVENTOLA EGR | |
L36 | ELETTROVALVOLA COMANDO GEOMETRIA VARIABILE TURBINA ( CABLAGGI ) | |
L62 | ELETTROVALVOLA CORPO FARFALLATO | - |
M1 | BODY COMPUTER | |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | |
M15 | CENTRALINA PRERISCALDO CANDELETTE | - |
N70 | ELETTROINIETTORE | |
N77 | REGOLATORE DI PRESSIONE COMBUSTIBILE ( CABLAGGI ) | - |
Descrizione - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Un sistema di controllo elettronico sovrintende e regola tutti i parametri del motore, ottimizzando prestazioni e consumi attraverso una risposta in tempo reale alle diverse condizioni di funzionamento.Il sistema di iniezione a common rail - in questa versione a 4 valvole per cilindro impiega la tecnologia "Multijet" : esegue cioe, durante ogni ciclo motore, piu delle due iniezioni comunemente utilizzate: effettua due pre-iniezioni (prima che il pistone sia al punto morto superiore), una principale e due post-iniezioni.Tale soluzione migliora consumi, emissioni, silenziosita e prestazioni, in quanto consente un miglior controllo delle temperature in camera di scoppio, abbassandone il valore massimo e ampliando la zona di combustione ottimaleIn base ai segnali ricevuti da numerosi sensori, la centralina comanda gli attuatori ad essa collegati, gestendo gli impianti di:alimentazione combustibile;alimentazione aria;preriscaldo candelette;pedale acceleratore;raffreddamento motore;preriscaldo combustibile.
Per maggiori dettagli, vedere.Grazie alla gestione elettronica sopra descritta, questo motore rispetta le piu recenti normative antinquinamento e di controllo continuo secondo il sistema EOBD (European On Board Diagnosis)Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis) effettua una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni presenti sulla vettura, segnalando, mediante l''accensione della relativa spia sul quadro strumenti, la condizione di deterioramento dei componenti stessi.L''obiettivo del sistema e quello di:tenere sotto controllo l''efficienza dell''impianto;segnalare un aumento delle emissioni dovuto ad un malfunzionamento della vettura;segnalare la necessita di sostituire i componenti deteriorati
Il sistema e controllato anche per mezzo di appositi teleruttori collocati nella centralina vano motore; le linee di alimentazione della centralina e dei vari componenti del sistema (sensori e attuatori) sono protette da appositi fusibili, sempre della centralina vano motore.
Descrizione funzionale - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
La centralina controllo motoreM10controlla e regola tutto il sistema di iniezione elettronica.L''alimentazione diretta del sistema giunge dalla batteria dalla linea del maxifuse CVM collocato sulla batteria, connettoreB99.L''alimentazione sotto chiave (15/54) giunge dalla linea protetta dal fusibile F16 della centralina vano motoreB1 al pin 28 del connettore A di M10.Il teleruttore principale iniezione T9 di B1 controlla l''intero sistema; la linea di alimentazione e protetta dal fusibile F18 di B1; esso viene eccitato da un segnale di comando (massa) proveniente dal pin 72 del connettore A della centralina M10 ed invia, di conseguenza, l''alimentazione:al pin 1 del connettore A della centralina stessa, attraverso la linea dal fusibile F17 di B1;al pin 5 del connettore A della centralina stessa, attraverso la linea dal fusibile F22 di B1;al misuratore portata d''aria K41 , alle elettrovalvole L30, L36; L62 , alla centralina M15, attraverso la linea dal fusibile F11 di B1
Il teleruttore pompa combustibile T10 di B1viene alimentato dalla linea del fusibile F21diB1.Esso viene eccitato con un segnale di comando (massa) proveniente dal pin 91 del connettore A della centralinaM10e fornisce l''alimentazione all''elettropompa combustibileN40, che e collegata a massa attraverso l''interruttore inerzialeI50, che in caso di urto interrompe il circuito e quindi ferma pericolose l''erogazione di combustibile.I pin 2, 4 e 6 del connettore A diM10sono a massa.Il teleruttore preriscaldo gasolio T19 diB1viene alimentato dalla linea del fusibile F20 diB1.Esso viene eccitato con un segnale di comando (massa) proveniente dal pin 68 del connettore A della centralinaM10e fornisce l''alimentazione alla resistenza riscaldamento gasolio, collocata inK100, connettore B.La centralinaM15, che gestisce il preriscaldo delle candeletteA40, e alimentata direttamente dalla batteria attraverso la linea protetta dal fusibile F1 diB1. Essa e alimentata connettore C - dalla linea del fusibile F11 diB1, e scambia i segnali di comando e controllo con i pin 52 e 93 del connettore A diM10che ne controlla la temporizzazione. Il connettore B si collega alla candeletteA40.La centralina motoreM10riceve i segnali dai diversi sensori, mantenendo cosi sotto controllo tutti i parametri di funzionamento del motore.Il sensore di giriK46fornisce, attraverso segnale in frequenza scambiati con i pin 12 e 27 del connettore B della centralinaM10, informazioni circa il regime del motore.Il sensore di faseK47e alimentato dal pin 11 del connettore B diM10. Esso riceve una massa di riferimento dal pin 20 del connettore B della centralinaM10ed in via ad essa un segnale in frequenza corrispondente alla fase al pin 50 del connettore B.Il sensore temperatura motoreK36, riceve una massa di riferimento dal pin 41 del connettore B della centralinaM10, e fornisce un segnale proporzionale alla temperatura del liquido del motore al pin 58 del connettore B.Il misuratore portata d''ariaK41riceve l''alimentazione generale dalla linea del fusibile F11 di B1, dal pin 44 del connettore B diM10riceve una massa di riferimento. Esso viene alimentato dalla centralina dal pin 29 del connettore B diM10, ed invia al pin 42 del connettore B un segnale proporzionale alla portata d''aria. All''interno diK41e collocato anche un sensore temperatura aria che invia un segnale di temperatura aria al pin 37 del connettore B diM10.Il pedale acceleratoreK55e dotato di due potenziometri integrati (uno principale ed uno di sicurezza). Il primo riceve alimentazione e massa rispettivamente dai pin 30 e 45 del connettore A diM10ed invia il segnale corrispondente al pin 9. Il secondo riceve alimentazione e massa rispettivamente dai pin 46 e 8 del connettore A diM10ed invia il segnale al pin 31.Il sensore di temperatura combustibile - collocato in K100, connettore A - rileva la temperatura del gasolio in entrata. Esso riceve una massa di riferimento dal pin 10 del connettore A diM10ed invia al pin 11 della stessa il segnale di temperatura combustibile.Il sensore sovralimentazioneK82rileva la pressione e la temperatura nel cassoncino di aspirazione, a valle del turbocompressore. Esso e alimentato dal pin 13 del connettore B diM10e riceve dal pin 23 del connettore B una massa di riferimento. Il segnale corrispondente al valore di pressione viene inviato al pin 40 del connettore B della centralina. All''interno diK82e collocato anche un sensore temperatura aria che invia un segnale al pin 53 del connettore B diM10.Il sensore pressione combustibileK83ha il compito di fornire alla centralina di iniezione un segnale di feedback per regolare la pressione e la durata dell''iniezione. Esso riceve l''alimentazione e la massa di riferimento rispettivamente dai pin 28 e 8 del connettore B diM10; invia poi il segnale sulla pressione al pin 43.Il regolatore di pressione combustibileN77ha il compito di mantenere costante il valore della pressione del combustibile nell''accumulatore. I due segnali di controllo provengono dai pin 4 e 34 del connettore B della centralinaM10.L''elettrovalvola EGRL30controlla il ricircolo dei gas di scarico; e alimentata dalla linea del fusibile F11 di B1, e viene comandata da un segnale del pin 60 del connettore B diM10.L''elettrovalvola comando geometria variabile turbinaL36regola il funzionamento della turbina in funzione del carico del motore: e alimentata dalla linea del fusibile F11 diB1, e viene comandata da un segnale del pin 15 del connettore B diM10.L''elettrovalvola sul corpo farfallatoL62parzializza e chiude la farfalla, per esempio allo spegnimento del motore; e alimentata dalla linea del fusibile F11 di B1, e viene comandata da un segnale del pin 59 del connettore B diM10.Il pin 17 del connettore A diM10riceve il segnale proveniente dall''interruttore luci stopI30, alimentato "sotto chiave'' (INT) dal fusibile F37 della centralina B2.Il pin 79 del connettore A diM10riceve il segnale proveniente dall''interruttore frizioneI31.Gli iniettoriN70ricevono l''alimentazione di consenso all''apertura dai pin 117 (cilindri 1 e 2) e 118 (cilindri 3 e 4) diM10.La centralina controllo motore invia il comando agli iniettoriN70dai pin 16-47, 2-31, 1-46, 17-33 del connettore B diM10rispettivamente per i cilindri 1, 2, 3 e 4.La centralinaM10riceve al pin 35 del connettore B - il segnale del sensore minima pressione olio motoreK30.Il sensore di presenza acqua nel filtro gasolioK31; e alimentato dalla linea sottochiave (INT) del fusibile F51 di B2, e invia il corrispondente segnale al pin 74 del connettore A diM10.La centralina M10 si collega poi via rete CAN al Body Computer M1 e agli altri nodi della rete: attraverso questo collegamento invia informazioni circa:autodiagnosi del sistema, che puo essere utilizzato collegandosi al connettore G di M1 temperatura acqua motore, che viene inviata al quadro strumenti E50 che gestisce l''indicatore e la spia relativi;giri motore, che viene inviata al contagiri del quadro strumenti E50 ;minima pressione olio motore, che viene inviata al quadro strumenti E50 che gestisce la spia relativa;preriscaldo candelette, che viene inviata al quadro strumenti E50 che gestisce la spia relativa;presenza acqua nel filtro gasolio, che viene inviata al quadro strumenti E50 che gestisce la relativa indicazione sul display.Riceve invece, sempre via CAN il segnale tachimetrico, generato dalla centralina ABS M50Il sistema di autodiagnosi della centralina M10 genera anche un segnale che esce pin 71 del connettore A - che si collega direttamente alla spia "EOBD", posta nel quadro strumenti E50 .
La lettura dei dati dell''autodiagnosi puo essere realizzata collegandosi al connettore G del Body ComputerM1pin 7: ad esso arrivano i segnali dal pin 25 del connettore A dalla centralinaM10attraverso l''apposita linea diagnostica.Candeletta di preriscaldo
A40A
A40B
A40C
A40D
Centralina di derivazione vano motore
B1A
B1A
B1A
B1B
B1B
B1B
B1C
B1C
B1C
B1D
B1E
B1E
B1X
B1X
Centralina di derivazione sotto plancia
B2A
B2A
B2A
B2A
B2A
B2A
B2B
B2B
B2C
B2C
B2D
B2E
B2F
B2G
B2H
Massa batteria
C1A
C1A
C1A
C1B
C1C
Giunzione anteriore / motore
D4
D4A
D4A
D4A
D4B
D4B
D4
D4
D4
Interruttore pedale frizione
I31
I31
I31
Sensore temperatura e resistenza riscaldamento com
K100A
K100B
Sensore (interruttore) pressione olio motore
K30
K30
K30
Sensore presenza acqua nel filtro gasolio
K31
Trasmettitore temperatura motore
K36
K36
K36
Sensore di giri
K46
K46
K46
Sensore di fase
K47
K47
K47
Potenziometro pedale acceleratore
K55
K55
K55
Sensore sovralimentazione
K82
Sensore pressione combustibile
K83
K83
Elettrovalvola EGR
L30
Elettrovalvola comando geometria variabile turbina
L36
Elettrovalvola corpo farfallato
L62
Body computer
M1A
M1A
M1A
M1A
M1A
M1A
M1B
M1C
M1D
M1E
M1F
M1G
Centralina controllo motore
M10A
M10A
M10A
M10B
M10B
M10B
Centralina preriscaldo candelette
M15A
M15B
M15C
Elettroiniettore
N70A
N70A
N70A
N70B
N70B
N70B
N70C
N70C
N70C
N70D
N70D
N70D
N70E
N70F
Regolatore di pressione combustibile
N77
N77