AUTOMOTIVE ELECTRICIANS PORTAL

Fiat DOBLO 1.6 16v Da 10/2000 – PLAFONIERE – – Porta scorrevole – SCHEMA ELETTRICO, LOCALIZZAZIONE COMPONENTI, DESCRIZIONE FUNZIONALE – SCHEMA ELETTRICO, LOCALIZZAZIONE COMPONENTI, DESCRIZIONE FUNZIONALE

Fiat DOBLO 1.6 16v  Da 10/2000 – PLAFONIERE –  – Porta scorrevole – SCHEMA ELETTRICO, LOCALIZZAZIONE COMPONENTI, DESCRIZIONE FUNZIONALE – SCHEMA ELETTRICO, LOCALIZZAZIONE COMPONENTI, DESCRIZIONE FUNZIONALE https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Download PDF file

PLAFONIERE - SCHEMA ELETTRICO Fiat DOBLO 1.6 16v  Da 10/2000 https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Get access to all wiring diagrams of the carDownload PDF file


Componenti - PLAFONIERE - Fiat DOBLO 1.6 16v Da 10/2000



PLAFONIERE - LOCALIZZAZIONE COMPONENTI Fiat DOBLO 1.6 16v  Da 10/2000 https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Get access to all wiring diagrams of the carDownload PDF file

La plafoniera anteriore comprende due luci di cortesia con altrettanti commutatori di comando; quelle posteriori, invece, sono costituite da un’unica luce.Con i commutatori di comando e possibile selezionare le seguenti modalita di funzionamento della plafoniera anteriore:- con commutatore sinistro in posizione centrale, le lampade si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle porte;- con commutatore sinistro premuto verso sinistra, le lampade sono sempre spente;- con commutatore sinistro premuto verso destra, le lampade sono sempre accese;Tramite il commutatore destro, a plafoniera spenta, e possibile accendere singolarmente la lampada destra o sinistra a seconda della posizione del commutatore stesso.Per rendere piu agevole l’ingresso e l’uscita dalla vettura, due diverse logiche di temporizzazioni.La plafoniera anteriore si accende all’ingresso vettura seguendo queste modalita:- allo sblocco delle porte anteriori per un tempo pari a 15 secondi;- alla chiusura di una porta (entro i tre minuti) per un tempo pari a sette secondi.In ogni caso la temporizzazione viene interrotta portando la chiave di accensione in posizione MAR.Per quanto riguarda la temporizzazione della plafoniera ad uscita vettura (togliendo quindi la chiave dal commutatore d’accensione), l’accensione segue questa logica:- entro due minuti dallo spegnimento del motore per un tempo pari a tre minuti;- alla chiusura di una porta (entro i tre minuti) per un tempo pari a sette secondi.La temporizzazione termina automaticamente al bloccaggio delle porte.Le plafoniere posteriori prevedono le seguenti modalita di funzionamento che dipendono dalla posizione del rispettivo commutatore:- accensione delle lampade all’apertura del portellone posteriore se i commutatori sono in posizione centrale;- accensione delle lampade indipendentemente dall’apertura o meno del portellone se la posizione dei commutatori e a destra;- le lampade sono sempre spente con i commutatori a sinistra.
L’alimentazione della plafoniera anteriore G10 giunge al pin 2 attraverso il body computer M01.Il body computer M01 ne gestisce l’alimentazione e la temporizzazione – rispettivamente dai pin 23 e 21 del connettore A - attraverso una logica di funzionamento determinata dai segnali in ingresso al connettore A del body computer stesso, provenienti:- dall’interruttore del motoriduttore serratura porta anteriore sinistra N50, al pin 8;- dall’interruttore del motoriduttore serratura porta anteriore destra N51, al pin 25.Il body computer M01 e alimentato sia “sotto chiave” che direttamente rispettivamente al pin 11 del connettore E ed al pin A del connettore C della centralina di derivazione sotto plancia B02.Per l’alimentazione diretta esiste un fusibile di protezione F1 situato nella centralina di derivazione vano motore B01.I pin 8 e 9 del connettore D del body computer sono collegati a massa.Dal pin 33 connettore A del body computer giunge l’alimentazione della plafoniera posteriore G20 e della plafoniera posteriore sinistra G25 – ai rispettivi pin 2 - attraverso la linea protetta dal fusibile F39 della centralina di derivazione sotto plancia B02.I pin 3 delle plafoniere posteriori G20 e G25 sono collegati all’interruttore su porta battente posteriore I21 (interruttore apertura baule I11, nella versione con porta basculante) e agli interruttori posti sulle porte laterali scorrevoli D196 e D197, tramite i quali ricevono i segnali di massa all’apertura della porta battente/portellone o delle porte laterali.Tutte le plafoniere sono collegate a massa tramite il rispettivo pin 1.