DescrizioneLe luci di posizione vengono inserite al primo scatto dell'apposita ghiera della leva sinistra devioguida.L'inserimento delle luci di posizione viene gestito dal Body Computer.La funzione di comando delle luci di posizione viene attivata con i segnali di consenso di chiave su MAR (INT) e comando dal devioguida: vengono cosi alimentate a due a due le luci di posizione distinte per lato destro e lato sinistro.Insieme alle luci di posizione vengono inserite anche le luci di illuminazione targa e numerose altre luci interne per l'illuminazione dell'abitacolo, della strumentazione e dei comandi (queste linee sono descritte e illustrate negli schemi relativi ai componenti ai quali si riferiscono).L'informazione di attivazione e/o disattivazione e inviata via rete CAN: in tal modo viene anche accesa la spia "Luci di Posizione' sul quadro strumenti.Il quadro strumenti attiva inoltre l'illuminazione notturna delle serigrafie.Le luci di posizione sono attivate automaticamente se viene impostata la funzione AUTO sul devioguida, tramite il sensore crepuscolare.La funzione "stazionamento' delle luci di posizione, viene inserita premendo il relativo pulsante PARK della plancetta posta sul tunnel:se le luci di direzione non sono attive, le luci di stazionamento vengono accese su entrambi i lati della vettura, come pure le luci targa e la spia luci di posizione;se e inserita la luce di direzione da un lato, le luci di stazionamento vengono accese solo dal lato corrispondente, mentre le luci targa e la spia luci di posizione non sono accese.La funzione " Follow me home' permette di mantenere le luci anabbaglianti e le luci di posizione accese dopo aver spento la vettura (chiave su STOP) per un tempo uguale o multiplo di 30 secondi.Il mantenimento delle luci anabbaglianti e segnalato dall'accensione della spia Luci di Posizione sul quadro strumenti.L'inserimento avviene agendo sulla leva lampo luci entro 2 minuti: ad ogni azionamento della leva il tempo di permanenza luci accese si incrementa di 30 secondi, con un tempo massimo di 210 sec.Il mantenimento della leva lampo luci per piu di 2 secondi causa l'eliminazione della funzione; la funzione viene eliminata anche portando la chiave su MAR.Il corretto funzionamento delle luci e controllato dalla funzione di "check" luci di posizione e luci targa: per ciascuno dei due circuiti (ramo lato destro e lato sinistro vettura) vengono controllati :circuito aperto oppure lampada mancantecorto circuito a massa (lampada in c.c. oppure cablaggio in c.c. a massa)corto circuito a Vbatt (cablaggio in c.c. a Vbatt)Inoltre il sistema rileva eventuali anomalie del sensore crepuscolare.Al verificarsi di una delle situazioni sopra descritte il Body Computer rende disponibile in rete CAN lo stato di avaria: sul quadro strumenti viene accesa un'apposita spia "avaria" e contemporaneamente l'informazione viene visualizzata sul display.
Descrizione funzionale Il segnale di attivazione delle luci di posizione viene inviato al pin 28 del connettore G del Body Computer M1 dal devioguida H5 . Il segnale di "chiave su MAR' (INT) del commutatore H1 giunge alla centralina sottoplancia B2 , al pin 11 del connettore H, e da qui passa al Body Computer M1 (pin 9 del connettore F). Le luci di posizione sono attivate anche se e presente il sensore crepuscolare K125 (segnale al pin 7 del connettore D di M1 ) ; il sensore crepuscolare K125 e alimentato dalla linea INT protetta dal fusibile F49 della centralina B2 . Le luci sono attivate anche tramite il pulsante PARK posto sul gruppo Interruttori su tunnel H35 (segnale al pin 17 del connettore H di M1 ). Il Body Computer M1 comanda l'alimentazione delle luci di posizione anteriori F10 (sinistra) e F11 (destra) dai pin 40 e 30 del connettore B - , di quelle posteriori F30 (sinistra) F31 (destra) e delle luci della targa F50 e F51 dai pin 5, 6, 9 del connettore D e 38 del connettore E. Tramite la linea CAN il Body Computer M1 si collega al quadro strumenti E50 , per gestire la spia "luci di posizione inserite " e, in caso di avarie rilevate al circuito o al sensore crepuscolare, la spia "avaria".
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP", quindi svitare il bullone e scollegareil morsetto (-) della batteria.Svitare il bullone e scollegare il morsetto(+) della batteria.Svitare il dado della cinghia di fissaggiobatteria.Rimuovere la batteria.
5530B22
1Riattacco210Stacco20Controllare che il cavo nonsia danneggiato e provarne la continuita elettrica.Posizionare la connessione sul cambio efissarla con il dado.Posizionare la connessione sulla scoccae fissarla con il dado.Collegare la connessione sulla batteria.Provare la funzionalita dell'impiantoelettrico.
5530B36
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura su pontedi sollevamento.Sollevare la vettura.1. Svitare il dado (1a) e scollegare le connessioni elettriche (1b,1c) dal motorino di avviamento.2052931
5530B52
0Stacco201Riattacco21 Procedere con lo stacco 2424177-5530B10BATTERIA - S.R. . 1. Rimuovere la vaschetta raccogligocce.2. Svitare le viti (2a) e rimuovere il cestello batteria (2b) dopoaver disimpegnato i cablaggi elettrici dalle fascette presenti sulcestello stesso.2045035
0Stacco201Riattacco212424359-7040A30RIVESTIMENTO inferioresinistro plancia portastrumenti - S.R.1. Scollegare le connessioni elettriche (1a, 1b, 1c, 1d, 1e, 1f).2. Svitare la vite sinistra di fissaggio traversa di supporto rivestimentoplancia.3. Svitare le viti di fissaggio gruppo body computer/centralinadi derivazione.4. Spostare leggermente il rivestimento plancia (4a) e spostarein basso il gruppo body computer/centralina di derivazione (4b).5. Scollegare le connessioni elettriche (5a, 5b, 5c).6. Recuperare il gruppo body computer/centralina di derivazione.2045005
0Stacco201Riattacco21Aprire il coperchio vano motore.1. Ruotare il ritegno del coperchio.2. Rimuovere il coperchio (2a) disimpegnando il ritegno (2b).2045042
5540B25
0Stacco201Riattacco21Aprire il coperchio vano motore.1. Ruotare il ritegno del coperchio.2. Rimuovere il coperchio (2a) disimpegnando il ritegno (2b).2045045
5540B26
0Stacco201Riattacco21Aprire il coperchio vano motore.1. Ruotare il ritegno del coperchio.2. Rimuovere il coperchio (2a) disimpegnando il ritegno (2b).2045048
5540B28
0Stacco201Riattacco21Aprire il coperchio vano motore.1. Ruotare il portalampada ed estrarlo.2. Rimuovere la lampada dal portalampada (innesto a baionetta).2045050
5540B38
Predisporre la vetturacompleta di ruota di scorta, utensili, liquidi di rifornimento,riserva combustibile e con conducente a bordo.Controllare che la pressione pneumaticisia corretta.Portare l'interruttore di comando assettoproiettori in posizione "0".Porre la vettura su un pavimento piano,orientata perpendicolarmente ad uno schermo o superficie opaca, distante10 metri, su cui sono state tracciate le seguenti linee.1. V-V: verticale corrispondente alla traccia del piano di simmetriadell'autovettura.2. C-C: tracce dei piani verticali passanti per i centri di riferimentodei gruppi ottici.3. HC-HC: orizzontale corrispondente all'altezza da terra dei centridi riferimento dei gruppi ottici.4. AC-AC: orizzontale al di sotto della linea HC-HC di 12 cm.5. Linee inclinate di 15 come illustrato in figura.2045051
0Stacco201Riattacco211. Rimuovere il rivestimento (1a) disimpegnando i ritegni (1b).2045250
7040L28
0Stacco201Riattacco211. Spostare la mostrina interruttori (1a) disimpegnando i ritegni(1b).2. Scollegare la connessione elettrica.3. Recuperare la mostrina.2045251
7040L40
0Stacco201Riattacco21Aprire la porta.1. Svitare le viti alle estremita del batticalcagno2. Rimuovere il batticalcagno (2a) disimpegnando i suoi ritegniinterni (2b) con l'attrezzo specifico.2045253
Sensore di pioggia, crepuscolare e antiappannament
0Stacco201Riattacco211. Sollevare il braccio tergitore.2. Premere sull'estremita con ritegno (2a) del supporto (2b) esfilare la spatola (2c) dall'estremita del braccio.2044985
5050B34
0Stacco201Riattacco211. Disimpegnare il coperchio copridado.2. Svitare il dado e recuperare la rondella.3. Rimuovere il braccio.2044986
0Stacco201Riattacco211. Rimuovere il coperchietto.2. Scalzare lo specchio retrovisore interno spingendolo verso l'alto.3. Scollegare la connessione elettrica.4. Scollegare le connessioni elettriche dai sensori.2052915
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.