DescrizioneUn sistema di controllo elettronico sovrintende e regola tutti i parametri del motore, ottimizzando prestazioni e consumi attraverso una risposta in tempo reale alla diverse condizioni di funzionamento.Il sistema e gestito da un'unica centralina che controlla sia l'accensione che l'iniezione.In base ai segnali ricevuti da numerosi sensori, la centralina comanda gli attuatori ad essa collegati, gestendo gli impianti di:alimentazione combustibile;alimentazione aria;pedale acceleratore;raffreddamento motore;controllo combustione - sonde lambdacontrollo scarico con marmitta cataliticaricircolo vapori combustibile.Anche il corpo farfallato e comandato elettronicamente dalla centralina: l'apertura della farfalla e calcolata secondo una logica specifica interna alla centralina motore; in tal modo viene eliminato il collegamento meccanico tra pedale dell'acceleratore e corpo farfallato.Grazie alla gestione elettronica sopra descritta, questo motore rispetta le piu recenti normative antinquinamento e di controllo continuo secondo il sistema EOBD (European On Board Diagnosis) ; tale sistema permette una diagnosi continua dei componenti vettura correlati alle emissioni e segnala all'utente, mediante l'accensione della relativa spia sul quadro strumenti la condizione di deterioramento dei componenti stessi. Per maggiori dettagli, vedere 2422153Descrizioni e Funzionamento1056ALIMENTAZIONE INIEZIONE BENZINA . Il sistema e controllato anche per mezzo di appositi teleruttori collocati nella centralina vano motore; le linee di alimentazione della centralina e dei vari componenti del sistema (sensori e attuatori) sono protette da appositi fusibili, sempre della centralina vano motore.
Descrizione funzionale La centralina controllo motore M10 controlla e regola tutto il sistema di accensione ed iniezione elettronica. La centralina M10 viene alimentata direttamente dalla batteria al pin 18 del connettore A, attraverso la linea protetta dal fusibile F18 della centralina vano motore B1 . L'alimentazione sotto chiave (15/54) giunge dalla linea protetta dal fusibile F16 della centralina vano motore B1 al pin 51 del connettore A di M10 . Il teleruttore principale iniezione T9 di B1 controlla l'intero sistema: esso viene eccitato da un segnale di comando (massa) proveniente dal pin 19 del connettore A della centralina M10 ed invia, di conseguenza, l'alimentazione:agli iniettori N70 e alle bobine A30 , attraverso la linea protetta dal fusibile F22 di B1 ;all'elettrovalvola recupero vapori combustibile L10 e alle sonde lambda K15 e K17 , attraverso la linea protetta dal fusibile F11 di B1ai pin 17, 33 e 49 della centralina M10 stessa, ed al sensore K47 , attraverso la linea protetta dal fusibile F17 di B1 . Il teleruttore pompa combustibile T10 di B1 viene alimentato dalla linea del fusibile F21 di B1 . Esso viene eccitato con un segnale di comando (massa) proveniente dal pin 62 del connettore A della centralina M10 e fornisce l'alimentazione all'elettropompa combustibile N40 , che e collegata a massa attraverso l'interruttore inerziale I50 , che in caso di urto interrompe il circuito e quindi ferma pericolose l'erogazione di combustibile. La centralina motore M10 riceve i segnali dai diversi sensori, mantenendo cosi sotto controllo tutti i parametri di funzionamento del motore. Il sensore di giri K46 fornisce, attraverso un segnale in frequenza inviato ai pin 10 e 42 del connettore B della centralina M10 , informazioni circa il regime del motore: questi due segnali sono di bassissima intensita e vengono pertanto schermati opportunamente . Il sensore di fase K47 e alimentato dal pin 7 del connettore B di M10 ; esso riceve una massa di riferimento dal pin 9 del connettore B, ed invia un segnale in frequenza corrispondente alla fase al pin 36 di M10 . Il sensore temperatura aria integrato K43 riceve una massa di riferimento dal pin 26 del connettore B; invia un segnale corrispondente alla temperatura aria aspirata al pin 55 della centralina stessa. Dal pin 7 del connettore B di M10 viene inviata una alimentazione di riferimento al sensore K43 , che restituisce al pin 6 un segnale proporzionale alla pressione dell'aria aspirata. Il sensore temperatura motore K36 , riceve una massa di riferimento dal pin 9 del connettore B della centralina M10 , e fornisce un segnale proporzionale alla temperatura del liquido del motore al pin 38 della centralina stessa. Il sensore di detonazione K50 fornisce, attraverso segnali in frequenza, informazioni circa l'insorgere della detonazione in camera di combustione: invia due segnali ai pin 21 e 37 del connettore B di M10 ; anche questi segnali vengono schermati opportunamente. La sonda lambda sul pre-catalizzatore K15 e quella sul catalizzatore K17 forniscono alla centralina M10 informazioni circa la corretta composizione della miscela aria-combustibile: La sonda K15 invia un segnale al pin 8 del connettore B della centralina, mentre il pin 25 fornisce la massa di riferimento: questi due segnali sono di bassissima intensita e vengono pertanto schermati opportunamente. La sonda K15 viene riscaldata con una resistenza, in modo da assicurarne un corretto funzionamento anche a freddo; la resistenza e alimentata dal teleruttore principale T9 ; il pin 49 del connettore B di M10 fornisce la massa di riferimento. La sonda K17 invia un segnale al pin 57 del connettore B della centralina, mentre il pin 41 fornisce la massa di riferimento: questi due segnali sono di bassissima intensita e vengono pertanto schermati opportunamente. La sonda K17 viene riscaldata con una resistenza, in modo da assicurarne un corretto funzionamento anche a freddo; la resistenza e alimentata dal teleruttore principale T9 ; il pin 17 del connettore B di M10 fornisce la massa di riferimento. Il pedale acceleratore K55 e dotato di due potenziometri integrati (uno principale ed uno di sicurezza). Il primo riceve alimentazione e massa rispettivamente dai pin 21 e 22 del connettore A di M10 ed invia il segnale corrispondente al pin 54 dello stesso connettore. Il secondo riceve alimentazione e massa rispettivamente dai pin 5 e 4 del connettore A di M10 ed invia il segnale al pin 37 dello stesso connettore. Il pin 25 del connettore A di M10 riceve il segnale N.A. proveniente dall'interruttore luci stop I30 , alimentato "sotto chiave' (INT) dal fusibile F37 della centralina B2 . Il pin 57 del connettore A di M10 riceve il segnale N.C. proveniente dall'interruttore luci stop I30 , alimentato "sotto chiave' (INT) dal fusibile F35 della centralina B2 . Il pin 7 del connettore A di M10 riceve il segnale proveniente dall'interruttore frizione I31 (oppure - nelle versioni con cambio robotizzato - dall'interruttore consenso avviamento su pedale freno I34 ). La centralina M10 controlla l'apertura degli elettroiniettori N70 , attraverso appositi segnali inviati dai pin 51, 18, 2 e 34 del connettore B di M10 . Gli iniettori N70 ricevono l'alimentazione di consenso all'apertura dal teleruttore principale T9 di B1 . La centralina M10 controlla anche la bobina A30 tramite i segnali di comando per l'avvolgimento primario della bobina, mentre il secondario invia l'impulso alle candele: dai pin 32, 16, 31, 15 del connettore B di M10 . I primari delle bobine A30 ricevono l'alimentazione di consenso all'apertura dal teleruttore principale T9 di B1 . L'attuatore corpo farfallato N75 e dotato di due potenziometri integrati collegati in parallelo: esso controlla l'apertura della farfalla tramite un motorino "passo-passo'. Il motorino riceve alimentazione dai pin 11-43 e 28-60 del connettore B di M10 . Il pin 56 del connettore B invia l'alimentazione ai due potenziometri, il pin 58 fornisce il segnale di massa agli stessi, mentre i pin 39 e 23 dello stesso connettore ricevono i segnali che giungono dall'attuatore corpo farfallato N75 . L'elettrovalvola recupero vapori combustibile L10 permette il passaggio dei vapori di carburante verso l'aspirazione del motore, dove vengono aggiunti alla miscela che entra in camera di combustione. La valvola L10 e alimentata dal teleruttore principale T9 di B1 ; viene aperta dalla centralina quando il motore e sotto carico attraverso un segnale dal pin 33 del connettore B di M10 . La centralina M10 riceve al pin 42 del connettore A- il segnale del sensore minima pressione olio motore K30 . La centralina M10 si collega poi via rete CAN - pin 28, 60, 43, 11 - al Body Computer M1 e agli altri nodi della rete: attraverso questo collegamento invia informazioni circa:autodiagnosi del sistema, che puo essere utilizzato collegandosi al connettore C di M1temperatura acqua motore, che viene inviata al quadro strumenti E50 che gestisce l'indicatore e la spia relativi;giri motore, che viene inviata al contagiri del quadro strumenti E50 ;minima pressione olio motore, che viene inviata al quadro strumenti E50 che gestisce la spia relativa; Riceve invece, sempre via CAN il segnale tachimetrico, generato dalla centralina ABS M50 Il sistema di autodiagnosi della centralina M10 genera anche un segnale che esce pin 31del connettore A - che si collega direttamente alla spia "EOBD", posta nel quadro strumenti E50 . La funzione di "check", interna al quadro strumenti E50 , controlla anche l'intervento dell'interruttore inerziale, eventuali avarie del sensore temperatura motore, del sensore pressione olio:in caso di avarie rilevate, viene accesa la spia "avaria". La lettura dei dati dell'autodiagnosi puo essere realizzata collegandosi al connettore C del Body Computer M1 pin 7: ad esso arrivano i segnali dal pin 2 del connettore A dalla centralina M10 attraverso l'apposita linea diagnostica.
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP", quindi svitare il bullone e scollegareil morsetto (-) della batteria.Svitare il bullone e scollegare il morsetto(+) della batteria.Svitare il dado della cinghia di fissaggiobatteria.Rimuovere la batteria.
5530B22
1Riattacco210Stacco20Controllare che il cavo nonsia danneggiato e provarne la continuita elettrica.Posizionare la connessione sul cambio efissarla con il dado.Posizionare la connessione sulla scoccae fissarla con il dado.Collegare la connessione sulla batteria.Provare la funzionalita dell'impiantoelettrico.
5530B36
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura su pontedi sollevamento.Sollevare la vettura.1. Svitare il dado (1a) e scollegare le connessioni elettriche (1b,1c) dal motorino di avviamento.2052931
5530B52
0Stacco201Riattacco21 Procedere con lo stacco 2424177-5530B10BATTERIA - S.R. . 1. Rimuovere la vaschetta raccogligocce.2. Svitare le viti (2a) e rimuovere il cestello batteria (2b) dopoaver disimpegnato i cablaggi elettrici dalle fascette presenti sulcestello stesso.2045035
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Scollegare le connessioni elettriche dalle bobine di accensione.2. Scollegare i cavi di alta tensione dalle bobine di accensione.3. Svitare le viti (3a) e rimuovere le bobine di accensione (3b).2045010
5510C26
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura sul ponte elevatore.Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica dal sensore numero di girimotore.2. Svitare la vite (2a) e rimuovere il sensore numero di giri motore(2b).2045012
5510C42
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura sul ponte elevatore.Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica dal sensore di detonazione.2. Svitare la vite (2a) e rimuovere il sensore di detonazione (2b).2045013
0Stacco201Riattacco212424359-7040A30RIVESTIMENTO inferioresinistro plancia portastrumenti - S.R.1. Scollegare le connessioni elettriche (1a, 1b, 1c, 1d, 1e, 1f).2. Svitare la vite sinistra di fissaggio traversa di supporto rivestimentoplancia.3. Svitare le viti di fissaggio gruppo body computer/centralinadi derivazione.4. Spostare leggermente il rivestimento plancia (4a) e spostarein basso il gruppo body computer/centralina di derivazione (4b).5. Scollegare le connessioni elettriche (5a, 5b, 5c).6. Recuperare il gruppo body computer/centralina di derivazione.2045005
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica dall'interruttore luci arresto.2. Ruotare e rimuovere l'interruttore luci arresto.2045071
5550D16
0Stacco201Riattacco21Aprire il portellone.1. Scalzare i gommini di protezione.2. Premere i ritegni del fanale nel senso delle frecce e farli disimpegnaredalla sede.2045072
5550D17
0Stacco201Riattacco212424210-5550D16FANALE TERZO STOP -S.R.1. Rimuovere il portalampade (1a) disimpegnando i ritegni (1b).2. Estrarre le lampade (2a) dal portalampade (1a) (innesto a pressione).2045074
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica dall'interruttore luce retromarcia.2. Svitare e rimuovere l'interruttore luce retromarcia.2045076
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Scollegare il flessibile comando acceleratore (1a) dal comandovalvola a farfalla (1b), disimpegnarlo dalla staffa di supporto(1c) e spostarlo lateralmente.2043751
1056B50
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Scollegare la connessione elettrica dal sensore temperatura acquamotore.2. Allentare la fascetta e scollegare la tubazione di mandata liquidodi raffreddamento al riscaldatore dell'impianto di climatizzazione,lato sensore temperatura acqua motore.767Recuperare il liquido di raffreddamentoche fuoriesce in un idoneo recipiente.3. Svitare le viti (3a) e rimuovere il sensore temperatura acquamotore (3b) sfilandolo verso il basso.2043753
1056B51
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica dal sensore angolo di camma.2. Svitare la vite (2a) e rimuovere il sensore angolo di camma (2b).2043754
1056B54
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica dal sensore di pressione/temperaturaaria aspirata.2. Svitare la vite (2a) e rimuovere il sensore di pressione/temperaturaaria aspirata (2b).2043755
1056B60
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Svitare il tappo di protezione (1a) del tubo collettore combustibileed utilizzando l'attrezzo (1b) scaricare la pressione dell'impiantodi alimentazione combustibile.767Recuperare il combustibile chefuoriesce in un idoneo recipiente.2043756
1056B68
0Stacco201Riattacco21 Procedere con lo stacco , tenendo presenteche si opera su tutti gli elettroiniettori.
1056B70
0Stacco201Riattacco211. Rimuovere il fermo di sicurezza.2. Rimuovere l'elettroiniettore.2043758
1056B78
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica dall'interruttore su pedalefrizione.2. Ruotare e rimuovere l'interruttore su pedale frizione.2043759
1056B82
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Agire sui dispositivi di bloccaggio (1a) e scollegare le connessionielettriche (1b) dalla centralina dell'impianto iniezione/accensione.2. Svitare le viti (2a) e rimuovere la centralina dell'impiantoiniezione/accensione (2b).2043760
1056B15
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423777-1048A32MANICOTTO da filtroaria a collettore aspirazione - S.R. . 1. Scollegare la connessione elettrica dal corpo farfallato integratocon M.D.S.2. Svitare le viti (2a) e spostare lateralmente la staffa di supporto(2b) completa di centralina dell'impianto iniezione-accensione (2c).3. Svitare la rimanente vite (3a) e rimuovere il corpo farfallatointegrato con M.D.S. (3b).2043975
1056B87
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423707-1056B82CENTRALINA (unica) dell'impiantoiniezione/accensione - S.R. . 1. Svitare le viti (1a) e rimuovere il supporto centralina iniezione/accensione(1b).2043984
1056B90
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura sul ponte elevatore. Procedere con lo stacco 2424177-5530B10BATTERIA - S.R. . Procedere con lo stacco 2424180-5530B52SUPPORTO/CESTELLO batteria- S.R. . Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Allentare la fascetta e scollegare la tubazione aspirazione vaporiolio motore, lato manicotto da filtro aria a collettore aspirazione.2. Allentare la fascetta, scollegare il manicotto da filtro ariaa collettore aspirazione, lato collettore aspirazione e rimuoverlo.2043985
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura sul ponte elevatore.Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423688-1040A70COMPLESSIVO POMPA IMMERSAcompleta di comando indicatore di livello - S.R. . Aspirare il combustibile dal serbatoioutilizzando una idonea attrezzatura ed opportune protezioni nel rispettodelle normative vigenti per la sicurezza. Procedere con lo stacco 2424382-7040L22RIVESTIMENTO POSTERIOREsu TUNNEL - S.R. . 1. Allentare il dado di registro del cavo freno a mano.2043722
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura sul ponte elevatore. Procedere con lo stacco 2424039-4450B08RUOTA posteriore destra- S.R. . Procedere con lo stacco 2424460-7055B45PASSARUOTA SUPPLEMENTAREPOSTERIORE DESTRO - S.R. . 1. Svitare la vite di fissaggio tubo introduzione combustibile allascocca.2. Allentare la fascetta (2a) e scollegare il tubo introduzionecombustibile (2b) dal serbatoio.3. Allentare la fascetta (3a) e scollegare la tubazione di riflusso(3b).4. Rimuovere il manicotto unione tubo introduzione combustibilea serbatoio.2043732
1040A40
0Stacco201Riattacco211. Aprire lo sportello di accesso al tappo per tubo introduzionecombustibile.2. Rimuovere il piolo (2a) e scollegare il cavo di imperdibilita(2b) dalla scocca.3. Svitare e rimuovere il tappo per tubo introduzione combustibile.2043733
1040A70
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.Sollevare il cuscino del sedile posterioree sollevare il rivestimento pavimento in modo da potere accedereal complessivo pompa immersa.1. Svitare le viti (1a) e rimuovere il coperchio di protezione (1b).2. Scollegare la connessione elettrica dall'elettropompa combustibilee misuratore di livello.3. Scollegare l'innesto rapido della tubazione di mandata combustibile.4. Svitare la ghiera (4a) utilizzando l'attrezzo (4b).5. Rimuovere il complessivo pompa immersa completa di comando indicatoredi livello.2043736
1040A74
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scostare il rivestimento del pavimento nella parte superiorein prossimita con la plancia.2. Scollegare la connessione elettrica dell'interruttore inerziale.3. Svitare i dadi di fissaggio (3a) e rimuovere l'interruttore inerziale(3b).2043737
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica della sonda lambda anterioreal convertitore catalitico.2. Utilizzando una idonea chiave commerciale, svitare e rimuoverela sonda lambda anteriore al convertitore catalitico.2043798
1080B95
1Riattacco210Stacco20Riporre nella sua sede la sonda lambdaposteriore al convertitore catalitico e serrarla alla coppia prescritta utilizzandouna idonea chiave commerciale.Collegare la connessione elettrica dellasonda lambda anteriore al convertitore catalitico.Collegare il morsetto (-) della batteria.Rimuovere la vettura dal ponte elevatore.
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura sul ponte elevatore.Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare la connessione elettrica dall'interruttore per spiapressione olio motore.2. Svitare e rimuovere l'interruttore per spia pressione olio motore.2044029
1084A16
0Stacco201Riattacco211. Sfilare l'asta livello olio motore.2. Svitare le vite (2a) e rimuovere il tubo per asta livello oliomotore (2b) dopo aver disimpegnato la relativa fascetta dal cablaggioelettrico.2052725
Procedere con lo stacco 2423694Fare riferimentoa op.1048A10FILTROARIA COMPLETO - S.R. . Con pedale acceleratore a riposo, tirareil cavo dell'acceleratore facendogli compiere una corsa compresatra i 3 ed i 6 mm verificando che la valvola a farfalla non si apra.In caso contrario registrare il flessibilecomando acceleratore operando come di seguito indicato.Assicurarsi che il pedale acceleratoresia in posizione di riposo.1. Rimuovere il fermaglio del cavo flessibile comando acceleratore.2. Agendo sul canotto del flessibile (2a) spostandolo avanti o indietroregistrare il cavo (2b) verificando che con pedale acceleratorecompletamente rilasciato (a riposo) la valvola a farfalla sia chiusa(cavo non in tensione) e che con il pedale acceleratore completamente premuto(a fondo corsa) la valvola a farfalla sia completamente aperta (cavoin tensione).2043761
1068A14
0Stacco201Riattacco21 Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Scollegare il flessibile comando acceleratore (1a) dal comandovalvola a farfalla (1b).2043762
1068A30
0Stacco201Riattacco21 Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Scollegare il flessibile comando acceleratore (1a) dal comandovalvola a farfalla (1b).2. Rimuovere il fermo (2a) e disimpegnare il flessibile comandoacceleratore dalla staffa di supporto (2b).2043764
1068A20
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Disimpegnare il giunto cardanico del piantone sterzo (1a) svitandola vite (1b) di fissaggio alla scatola sterzo.2043995
0Stacco201Riattacco21Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria. Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Scollegare la connessione elettrica dall'elettrovalvola di consensopassaggio vapori combustibile all'aspirazione.2. Scollegare l'innesto rapido della tubazione di recupero vaporicombustibile, lato elettrovalvola.3. Aprire la molletta di ritegno (3a) e rimuovere l'elettrovalvoladi consenso passaggio vapori combustibile all'aspirazione (3b).2043803
1080E61
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura sul ponte elevatore.Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare l'innesto rapido della tubazione vapori combustibileda filtro vapori a giunzione intermedia, lato giunzione intermedia.2043804
1080E66
0Stacco201Riattacco21 Procedere con lo stacco 2423694-1048A10FILTRO ARIA COMPLETO- S.R. . 1. Scollegare l'innesto rapido della tubazione vapori combustibilein entrata al cassoncino aspirazione aria, lato tubazione.2043813
1080E62
0Stacco201Riattacco21Posizionare la vettura sul ponte elevatore.Accertarsi che la chiave di accensionesia in posizione "STOP, quindi scollegare il morsetto (-) dellabatteria.1. Scollegare l'innesto rapido della tubazione da filtro carboniattivi a elettrovalvola, lato elettrovalvola.2044019
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.