AUTOMOTIVE ELECTRICIANS PORTAL

Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK – ALIMENTAZIONE – – SCHEMA ELETTRICO, LOCALIZZAZIONE COMPONENTI, DESCRIZIONE FUNZIONALE – SCHEMA ELETTRICO, LOCALIZZAZIONE COMPONENTI, DESCRIZIONE FUNZIONALE

https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Αποκτήστε πρόσβαση σε όλα τα διαγράμματα καλωδίωσης αυτοκινήτουDownload PDF file

Schema elettrico - ALIMENTAZIONE - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK



ALIMENTAZIONE - SCHEMA ELETTRICO Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK  https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Αποκτήστε πρόσβαση σε όλα τα διαγράμματα καλωδίωσης αυτοκινήτουDownload PDF file


ALIMENTAZIONE - SCHEMA ELETTRICO Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK  https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Αποκτήστε πρόσβαση σε όλα τα διαγράμματα καλωδίωσης αυτοκινήτουDownload PDF file


Componenti - ALIMENTAZIONE - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK



Codice componenteDenominazioneRiferimento al complessivo
A1 Batteria 5530B
B1 Centralina di derivazione vano motore-
B1 Centralina di derivazione vano motore 1080B
B1 Centralina di derivazione vano motore 5505A
B2 Centralina di derivazione sotto plancia 5505A
B5 Scatola MAXI FUSE-
B99 Scatola maxifuse su batteria 5530B
C2 Massa batteria su motore-
C3 Massa batteria su scocca-
H1 Commutatore di accensione 5520A

Localizzazione componenti - ALIMENTAZIONE - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK



ALIMENTAZIONE - LOCALIZZAZIONE COMPONENTI Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK  https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Αποκτήστε πρόσβαση σε όλα τα διαγράμματα καλωδίωσης αυτοκινήτουDownload PDF file


Componenti - ALIMENTAZIONE - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK



Codice componenteDenominazioneRiferimento al complessivo
A1 Batteria 5530B
B1 Centralina di derivazione vano motore-
B1 Centralina di derivazione vano motore 1080B
B1 Centralina di derivazione vano motore 5505A
B2 Centralina di derivazione sotto plancia 5505A
B5 Scatola MAXI FUSE-
B99 Scatola maxifuse su batteria 5530B
C2 Massa batteria su motore-
C3 Massa batteria su scocca-
H1 Commutatore di accensione 5520A

Descrizione - ALIMENTAZIONE - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK


L''impianto elettrico e stato disegnato e finalizzato ad elevare il grado di sicurezza della vettura, prevenendo possibilita di innesco di incendio ed altre conseguenze di malfunzionamenti elettrici, e riducendo le difettosita nei collegamenti grazie all''adozione di connettori dell''ultima generazione.La distribuzione della potenza avviene tramite le centraline di derivazione e/o portafusibili, collegate agli elementi di controllo (rele e attuatori statici) in modo da assicurare il massimo livello di protezione elettrica ed il minimo grado di complessita del cablaggio.La ripartizione delle funzioni all''interno dei connettori e la sostituzione delle saldature con giunzioni di tipo cortocircuitante favorisce la realizzazione modulare (per composizione di sotto-assiemi) di tutti i fasci cavi.Le principali soluzioni di sicurezza adottate sono:alimentazioni protette da maxifuse per l''interruzione dell''impianto elettrico, in caso di corto circuito, appena a valle della batteria (vedere dettaglio in seguito);gli unici cavi esclusi dai maxifuse (motorino avviamento e alternatore) sono corazzati e collocati in zone protette.il lay-out dell''intero impianto e ottimizzato per la riduzione di rischi di danneggiamento in caso di avaria o incidente.la posa dei cavi stessi e stata ottimizzata riducendo errati posizionamenti e rumorosita dovuta a vibrazioni;tutti i cavi sono ad alta resistenza alle abrasioninel vano motore i cavi sono di tipo speciale, resistente alle alte temperature e protetti con guaine o tubazioni.i cavi nel vano abitacolo sono protetti da tubi corrugati e con nastri di tipo felpato per ridurre la rumorositale principali connessioni sono dotate di dispositivo antisfilamento dei terminali (secondary lock) e di chiusura di sicurezza (lever lock) che evitata qualsiasi deformazione dei terminali.Tutti i sistemi e gli impianti elettrici sono alimentati dalla batteria con la tensione di 12 V.La batteria a sua volta viene ricaricata, durante il funzionamento del motore, dall''alternatore E5010 AVVIAMENTO E RICARICA.Le principali linee di alimentazione sono protette da "maxifuse'', raggruppati in una scatola posta direttamente sul terminale positivo della batteria e collegati direttamente ad esso.La scatola contiene i seguenti "maxifuse'', denominati a seconda dei circuiti protetti:CVM alimentazione centralina di derivazione vano motoreCPL alimentazione centralina di derivazione sottoplanciaIGN alimentazione commutatore di accensione- Alcuni circuiti sono continuamente alimentati, anche con veicolo fermo e chiave disinserita, essendo collegati direttamente alla batteriaAltri circuiti vengono alimentati ruotando la chiave del commutatore d''accensione nelle varie posizioni:inserendo e ruotando al primo scatto la chiave si porta in posizione MAR ed alimenta numerosi circuiti, che vengono, infatti, definiti "sotto chiave" (linee "INT", e "15/54");il secondo scatto - posizione AVV alimenta invece il motorino d''avviamento; (linea "50")., scollegando peraltro alcuni circuiti (quelli che assorbono maggior potenza) garantendo cosi il massimo afflusso di corrente al motorino stesso; (linea "INT/A").estraendo invece la chiave ruotandola in senso inverso (e premendo l''apposito pulsantino) si inserisce la posizione PARK che alimenta le luci di posizione anche a chiave disinserita (linea "POS").767le linee attraverso le quali l''alimentazione viene distribuita ai vari utilizzatori sono rappresentate negli schemi elettrici relativi alle varie funzioni ed ai vari impianti.In questo schema generale vengono riportate tutte le linee cosi come si dipartono dalla batteria e dalle scatole maxifuse, rimandando poi agli specifici schemi per maggiori dettagli.

Descrizione funzionale - ALIMENTAZIONE - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK


Tutti i sistemi e gli impianti elettrici sono alimentati dalla batteriaA1.Le principali linee d''alimentazione sono protette dalla scatola "maxifuse" B99, che contiene i fusibili denominati a seconda dei circuiti protetti:CVM alimentazione centralina di derivazione vano motore B1 , al connettore X;CPL alimentazione centralina di derivazione sottoplancia B2 , al pin A del connettore C;IGN alimentazione commutatore di accensione H1 , pin 2 del connettore AAltri circuiti vengono alimentati ruotando la chiave del commutatore d''accensione H1 nelle varie posizioni:in posizione MAR sono alimentati numerosi circuiti e servizi "sotto chiave" protetti (linee "INT" e "15/54''): pin 2 del connettore B e 1 del connettore A;in posizione AVV e alimentato il motorino d''avviamento; (linea "50") E5010 AVVIAMENTO E RICARICA; in tale posizione risultano scollegati alcuni circuiti (linea "INT/A): 1 del connettore B;in posizione PARK sono alimentate le luci di posizione (linea "POS'') 3 del connettore B;