AUTOMOTIVE ELECTRICIANS PORTAL

Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK – GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA – – SCHEMA ELETTRICO, LOCALIZZAZIONE COMPONENTI, DESCRIZIONE FUNZIONALE – SCHEMA ELETTRICO, LOCALIZZAZIONE COMPONENTI, DESCRIZIONE FUNZIONALE

https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Ottieni l'accesso a tutti gli schemi elettrici dell'autoDownload PDF file

Schema elettrico - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK



GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - SCHEMA ELETTRICO Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK  https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Ottieni l'accesso a tutti gli schemi elettrici dell'autoDownload PDF file


GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - SCHEMA ELETTRICO Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK  https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Ottieni l'accesso a tutti gli schemi elettrici dell'autoDownload PDF file


GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - SCHEMA ELETTRICO Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK  https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Ottieni l'accesso a tutti gli schemi elettrici dell'autoDownload PDF file


Componenti - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK



Codice componenteDenominazioneRiferimento al complessivo
A30BOBINA DI ACCENSIONE Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
A30Bobina di accensione (cil. 2) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
A30Bobina di accensione (cil. 3) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
A30Bobina di accensione (cil. 4) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
A30Bobina di accensione Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
B1CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE-
B1CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE Op. 5505A COMPONENTI MULTIFUNZIONI
B002CENTRALINA DI DERIVAZIONE SOTTO PLANCIA Op. 5505A COMPONENTI MULTIFUNZIONI
B5SCATOLA MAXI FUSE-1-
B99SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA Op. 5530B BATTERIA E CAVI
C10MASSA ANTERIORE SINISTRA ( CABLAGGI )-
C15MASSA PLANCIA LATO GUIDA-
C38MASSA SU TUNNEL CENTRALE-
C40MASSA SU MOTORE ( MOTORE )-
D4GIUNZIONE ANTERIORE / MOTORE ( MOTORE )-
D7GIUNZIONE ANTERIORE / RICARICA ( MOTORE )-
D49GIUNZIONE PEDALIERA ( BRIGLIA PEDALIERA )-
D97GIUNZIONE CORTOCIRCUITANTE-
E50SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO MOTORE Op. 5560B QUADRO DI BORDO ANALOGICO
H1COMMUTATORE DI ACCENSIONE Op. 5520A COMMUTATORE DI AVVIAMENTO
I30INTERRUTTORE PEDALE FRENO Op. 5550D LUCI ARRESTO VEICOLO E RETROMARCIA
I31INTERRUTTORE PEDALE FRIZIONE ( CABLAGGI ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
I50INTERRUTTORE INERZIALE ( CABLAGGI ) Op. 1040A SERBATOIO COMBUSTIBILE E COMPONENTI
K15SONDA LAMBDA SU PRE-CATALIZZATORE ( MOTORE ) Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K15Sonda lambda sul pre-catalizzatore destro Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K15Sonda lambda sul pre-catalizzatore destro Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K16SONDA LAMBDA SUL PRECATALIZZATORE -2 Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K16Sonda lambda sul pre-catalizzatore sinistro Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K17SONDA LAMBDA A VALLE DEL POST-CATALIZZATORE ( MOTORE ) Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K17SONDA LAMBDA A VALLE DEL POST-CATALIZZATORE ( MOTORE ) Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K17Sonda lambda su catalizzatore Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K18SONDA LAMBDA SU CATALIZZATORE -2 ( MOTORE ) Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K30SENSORE (INTERRUTTORE) PRESSIONE OLIO MOTORE ( MOTORE ) Op. 1084A DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE/CONTROLLO
K36TRASMETTITORE TEMPERATURA MOTORE ( MOTORE ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
K41MISURATORE PORTATA ARIA ( CABLAGGI ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
K46SENSORE DI GIRI ( MOTORE ) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K46SENSORE DI GIRI ( MOTORE ) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K47SENSORE DI FASE ( MOTORE ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
K50SENSORE DI BATTITO - 1 ( MOTORE ) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K50SENSORE DI BATTITO - 1 ( MOTORE ) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K51SENSORE DI BATTITO-2 Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K55POTENZIOMETRO PEDALE ACCELERATORE ( CABLAGGI ) Op. 1068A COMANDO A PEDALE ACCELERATORE
L10ELETTROVALVOLA RECUPERO VAPORI COMBUSTIBILE ( ANTERIORE ) Op. 1080E IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
L15ELETTROVALVOLA COMANDO GEOMETRIA VARIABILE ( MOTORE ) Op. 1072D COLLETTORE DI ASPIRAZIONE MODULARE (V.I.S.)
M1BODY COMPUTER Op. 5505A COMPONENTI MULTIFUNZIONI
M10CENTRALINA CONTROLLO MOTORE Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N40ELETTROPOMPA COMBUSTIBILE E MISURATORE DI LIVELLO Op. 1040A SERBATOIO COMBUSTIBILE E COMPONENTI
N70ELETTROINIETTORE Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N70Elettroiniettore (cil. 2) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N70Elettroiniettore (cil. 3) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N70Elettroiniettore (cil. 4) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N70Elettroiniettore Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N75ATTUATORE CORPO FARFALLATO ( MOTORE ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N76ATTUATORE VARIATORE DI FASE ( MOTORE ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)

Localizzazione componenti - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK



GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - LOCALIZZAZIONE COMPONENTI Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK  https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html Automotive Electricians Portal FZCO Automotive Electricians Portal FZCO
Ottieni l'accesso a tutti gli schemi elettrici dell'autoDownload PDF file


Componenti - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK



Codice componenteDenominazioneRiferimento al complessivo
A30BOBINA DI ACCENSIONE Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
A30Bobina di accensione (cil. 2) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
A30Bobina di accensione (cil. 3) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
A30Bobina di accensione (cil. 4) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
A30Bobina di accensione Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
B1CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE-
B1CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE Op. 5505A COMPONENTI MULTIFUNZIONI
B002CENTRALINA DI DERIVAZIONE SOTTO PLANCIA Op. 5505A COMPONENTI MULTIFUNZIONI
B5SCATOLA MAXI FUSE-1-
B99SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA Op. 5530B BATTERIA E CAVI
C10MASSA ANTERIORE SINISTRA ( CABLAGGI )-
C15MASSA PLANCIA LATO GUIDA-
C38MASSA SU TUNNEL CENTRALE-
C40MASSA SU MOTORE ( MOTORE )-
D4GIUNZIONE ANTERIORE / MOTORE ( MOTORE )-
D7GIUNZIONE ANTERIORE / RICARICA ( MOTORE )-
D49GIUNZIONE PEDALIERA ( BRIGLIA PEDALIERA )-
D97GIUNZIONE CORTOCIRCUITANTE-
E50SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO MOTORE Op. 5560B QUADRO DI BORDO ANALOGICO
H1COMMUTATORE DI ACCENSIONE Op. 5520A COMMUTATORE DI AVVIAMENTO
I30INTERRUTTORE PEDALE FRENO Op. 5550D LUCI ARRESTO VEICOLO E RETROMARCIA
I31INTERRUTTORE PEDALE FRIZIONE ( CABLAGGI ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
I50INTERRUTTORE INERZIALE ( CABLAGGI ) Op. 1040A SERBATOIO COMBUSTIBILE E COMPONENTI
K15SONDA LAMBDA SU PRE-CATALIZZATORE ( MOTORE ) Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K15Sonda lambda sul pre-catalizzatore destro Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K15Sonda lambda sul pre-catalizzatore destro Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K16SONDA LAMBDA SUL PRECATALIZZATORE -2 Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K16Sonda lambda sul pre-catalizzatore sinistro Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K17SONDA LAMBDA A VALLE DEL POST-CATALIZZATORE ( MOTORE ) Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K17SONDA LAMBDA A VALLE DEL POST-CATALIZZATORE ( MOTORE ) Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K17Sonda lambda su catalizzatore Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K18SONDA LAMBDA SU CATALIZZATORE -2 ( MOTORE ) Op. 1080B IMPIANTO DI CONTROLLO EMISSIONI ALLO SCARICO
K30SENSORE (INTERRUTTORE) PRESSIONE OLIO MOTORE ( MOTORE ) Op. 1084A DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE/CONTROLLO
K36TRASMETTITORE TEMPERATURA MOTORE ( MOTORE ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
K41MISURATORE PORTATA ARIA ( CABLAGGI ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
K46SENSORE DI GIRI ( MOTORE ) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K46SENSORE DI GIRI ( MOTORE ) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K47SENSORE DI FASE ( MOTORE ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
K50SENSORE DI BATTITO - 1 ( MOTORE ) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K50SENSORE DI BATTITO - 1 ( MOTORE ) Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K51SENSORE DI BATTITO-2 Op. 5510C BOBINA, CENTRALINA, SENSORI
K55POTENZIOMETRO PEDALE ACCELERATORE ( CABLAGGI ) Op. 1068A COMANDO A PEDALE ACCELERATORE
L10ELETTROVALVOLA RECUPERO VAPORI COMBUSTIBILE ( ANTERIORE ) Op. 1080E IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
L15ELETTROVALVOLA COMANDO GEOMETRIA VARIABILE ( MOTORE ) Op. 1072D COLLETTORE DI ASPIRAZIONE MODULARE (V.I.S.)
M1BODY COMPUTER Op. 5505A COMPONENTI MULTIFUNZIONI
M10CENTRALINA CONTROLLO MOTORE Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N40ELETTROPOMPA COMBUSTIBILE E MISURATORE DI LIVELLO Op. 1040A SERBATOIO COMBUSTIBILE E COMPONENTI
N70ELETTROINIETTORE Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N70Elettroiniettore (cil. 2) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N70Elettroiniettore (cil. 3) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N70Elettroiniettore (cil. 4) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N70Elettroiniettore Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N75ATTUATORE CORPO FARFALLATO ( MOTORE ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)
N76ATTUATORE VARIATORE DI FASE ( MOTORE ) Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI)

Descrizione - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK


Un sistema di controllo elettronico sovrintende e regola tutti i parametri del motore, ottimizzando prestazioni e consumi attraverso una risposta in tempo reale alla diverse condizioni di funzionamento.Il sistema e gestito da un''unica centralina che controlla sia la doppia accensione (statica a scintilla persa) che l''iniezione (fasata).In base ai segnali ricevuti da numerosi sensori, la centralina comanda gli attuatori ad essa collegati, gestendo gli impianti di:alimentazione combustibile;alimentazione aria;pedale acceleratore;raffreddamento motore;scarico con preconvertitori e convertitore catalitico controllato da tre sonde lambda;ricircolo vapori combustibile.Anche il corpo farfallato e comandato elettronicamente dalla centralina: l''apertura della farfalla e calcolata secondo una logica specifica interna alla centralina motore; in tal modo viene eliminato il collegamento meccanico tra pedale dell''acceleratore e corpo farfallato.La centralina controlla anche il variatore di fase elettroidraulico, dispositivo esclusivo che consente l''ottimizzazione della fasatura di aspirazione.Grazie alla gestione elettronica sopra descritta, questo motore rispetta le piu recenti normative antinquinamento e di controllo continuo secondo il sistema EOBD (European On Board Diagnosis) ; tale sistema permette una diagnosi continua dei componenti vettura correlati alle emissioni e segnala all''utente, mediante l''accensione della relativa spia sul quadro strumenti la condizione di deterioramento dei componenti stessi.Per maggiori dettagli.Il sistema e controllato anche per mezzo di appositi teleruttori collocati nella centralina vano motore; le linee di alimentazione della centralina e dei vari componenti del sistema (sensori e attuatori) sono protette da appositi fusibili, sempre della centralina vano motore.

Descrizione funzionale - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK


La centralina controllo motoreM10controlla e regola tutto il sistema di accensione ed iniezione elettronica.L''alimentazione diretta del sistema giunge dalla batteria dalla linea del maxifuse CVM collocato sulla batteria, connettoreB99.L''alimentazione sotto chiave (15/54) giunge dalla linea protetta dal fusibile F16 della centralina vano motoreB1al pin 47 del connettore A di M10.La centralinaM10viene alimentata direttamente dalla batteria al pin 15 del connettore A, attraverso la linea protetta dal fusibile F18 della centralinaB1.Il teleruttore principale iniezione T9 di B1 controlla l''intero sistema: esso viene eccitato da un segnale di comando (massa) proveniente dal pin 31 del connettore A della centralina M10 ed invia, di conseguenza, l''alimentazione:ai pin 16, 32 e 48 del connettore A della centralina stessa, attraverso la linea protetta dal fusibile F17 di B1 ;al misuratore portata aria K41 , all''elettrovalvola recupero vapori combustibile L10 , , all''elettrovalvola comando geometria variabile L15, all''attuatore variatore di fase N76 e alle sonde lambda K15 , K16 e K17 ; (tutte queste linee sono protette dal fusibile F11di B1 ;agli iniettori N70 , e alle bobine A30 , attraverso la linea protetta dal fusibile F22 di B1 .Il teleruttore pompa combustibile T10 diB1viene alimentato dalla linea del fusibile F21diB1.Esso viene eccitato con un segnale di comando (massa) proveniente dal pin 30 del connettore A della centralinaM10e fornisce l''alimentazione all''elettropompa combustibileN40, che e collegata a massa attraverso l''interruttore inerzialeI50, che in caso di urto interrompe il circuito e quindi ferma pericolose l''erogazione di combustibile.La centralina motoreM10riceve i segnali dai diversi sensori, mantenendo cosi sotto controllo tutti i parametri di funzionamento del motore.Il sensore di giriK46fornisce, attraverso un segnale in frequenza inviato ai pin 10 e 59 del connettore B della centralinaM10, informazioni circa il regime del motore: questi due segnali sono di bassissima intensita e vengono pertanto schermati opportunamente.Il sensore di faseK47viene alimentato dal pin 51 del connettore B della centralinaM10, riceve una massa di riferimento dal pin 26 del connettore B ed invia un segnale in frequenza corrispondente alla fase al pin 42 del connettore B della centralina stessa.Il trasmettitore temperatura motoreK36riceve una massa di riferimento dal pin 26 del connettore B della centralinaM10e fornisce un segnale proporzionale alla temperatura del liquido del motore al pin 25 del connettore B della centralina stessa.Le tre sonde lambdaK15,K16eK17forniscono alla centralinaM10informazioni circa la corretta composizione della miscela aria-combustibile in tre diverse posizioni dello scarico: due sono a monte dei precatalizzatori, al terza e a valle del catalizzatore principale.La sondaK15,sul precatalizzatore destro, invia il segnale al pin 23 del connettore B diM10, mentre il pin 55 fornisce la massa di riferimento. La sondaK15viene riscaldata con una resistenza, in modo da assicurarne un corretto funzionamento anche a freddo. La resistenza e alimentata dal teleruttore principale e riceve un segnale di massa dal pin 34 del connettore B della centralinaM10.La sondaK16sul precatalizzatore sinistro, invia il segnale al pin 39 del connettore B diM10, mentre il pin 7 fornisce la massa di riferimento. La sondaK16viene riscaldata con una resistenza, alimentata dal teleruttore principale e riceve un segnale di massa dal pin 2 del connettore B della centralinaM10.La sondaK17a valle del catalizzatore principale, invia il segnale al pin 28 del connettore B diM10, mentre il pin 60 fornisce la massa di riferimento. La sondaK17viene riscaldata con una resistenza, alimentata dal teleruttore principale e riceve un segnale di massa dal pin 50 del connettore B della centralinaM10.Il sensore di battitoK50consente di avere, attraverso un segnale in frequenza inviato al pin 22 del connettore B della centralina M10, informazioni circa le condizioni di detonazione: esso riceve una massa di riferimento dal pin 54 del connettore B. Tali segnali sono di bassissima intensita e vengono pertanto schermati opportunamente.Il misuratore portata d''ariaK41(alimentato dal teleruttore principale) riceve dal pin 63 del connettore A della centralina la tensione di riferimento e invia al pin 57 del connettore A un segnale proporzionale alla portata d''aria. All''interno diK41e collocato anche un sensore temperatura aria: la massa di riferimento del sensore e fornita dal pin 25 del connettore A diM10, mentre al pin 54 del connettore A giunge il segnale di temperatura aria.Il pedale acceleratoreK55e dotato di due potenziometri integrati (uno principale ed uno di sicurezza). Il primo riceve alimentazione e massa rispettivamente dai pin 56 e 24 del connettore A diM10ed invia il segnale corrispondente al pin 8 dello stesso connettore. Il secondo riceve alimentazione e massa rispettivamente dai pin 7 e 25 del connettore A diM10ed invia il segnale al pin 40 dello stesso connettore.Il pin 27 del connettore A diM10riceve il segnale proveniente dall''interruttore luci stopI30, alimentato "sotto chiave" (INT) dal fusibile F37 della centralina B2.Il pin 59 del connettore A diM10riceve il segnale proveniente dall''interruttore frizioneI31.La centralinaM10controlla l''apertura dei singoli iniettoriN70, attraverso appositi segnali - di tipo duty-cycle - inviati dai pin 19 (cil. 1), 52 (cil. 2), 35 (cil. 3) e 3 (cil. 4) del connettore B diM10.Gli iniettoriN70ricevono l''alimentazione di consenso all''apertura dal teleruttore principale.La centralinaM10controlla anche le bobineA30tramite i segnali di comando (di massa) per gli avvolgimenti primari delle bobine, mentre il secondario invia l''impulso alle candele: dai pin 16, 31, 30 e 14 del connettore B di M10 per i cilindri 1, 2, 3 e 4 rispettivamenteper i cilindri 2-3.I primari delle bobineA30ricevono l''alimentazione di consenso all''apertura dal teleruttore principale.L''attuatore corpo farfallatoN75e dotato di due potenziometri integrati collegati in parallelo: esso controlla l''apertura della farfalla tramite un motorino "passo-passo".Il motorino riceve alimentazione dai pin 17 - 49 e 1 - 33 del connettore B diM10. Il pin 58 del connettore B invia l''alimentazione ai due potenziometri, il pin 26 fornisce il segnale di massa agli stessi, mentre i pin 24 e 41 dello stesso connettore ricevono i segnali che giungono dall''attuatore corpo farfallatoN75.L''elettrovalvola recupero vapori combustibileL10permette il passaggio dei vapori di carburante verso l''aspirazione del motore, dove vengono aggiunti alla miscela che entra in camera di combustione. La valvolaL10, alimentata dal teleruttore principale, viene aperta dalla centralina quando il motore e sotto carico attraverso un segnale - di tipo duty-cycle - dal pin 5 del connettore B diM10L’elettrovalvola comando geometria variabile L15 e comandata dal pin 4 del connettore B della centralina M10.Il variatore di faseN76controlla meccanicamente l''anticipo di fasatura all''aspirazione: e comandato dal pin 36 del connettore B della centralina.La centralinaM10riceve – al pin 60 del connettore A- il segnale del sensore minima pressione olio motoreK30.La centralina M10 si collega poi via rete CAN al Body Computer M1 e agli altri nodi della rete: attraverso questo collegamento invia informazioni circa:autodiagnosi del sistema, che puo essere utilizzato collegandosi al connettore G di M1 .temperatura acqua motore, che viene inviata al quadro strumenti E50 che gestisce l''indicatore e la spia relativi;giri motore, che viene inviata al contagiri del quadro strumenti E50 ;minima pressione olio motore, che viene inviata al quadro strumenti E50 che gestisce la spia relativa;Riceve invece, sempre via CAN il segnale tachimetrico, generato dalla centralina ABSM50Il sistema di autodiagnosi della centralinaM10genera anche un segnale- che esce pin 46 del connettore A - che si collega direttamente alla spia "EOBD", posta nel quadro strumentiE50.La lettura dei dati dell''autodiagnosi puo essere realizzata collegandosi al connettore G del Body ComputerM1- pin 7: ad esso arrivano i segnali dal pin 53 del connettore A dalla centralinaM10attraverso l''apposita linea diagnostica.