https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html
Automotive Electricians Portal FZCO
Automotive Electricians Portal FZCO 모든 배선 다이어그램에 액세스하십시오.
Schema elettrico - LINEE DI COLLEGAMENTO CAN - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html
Automotive Electricians Portal FZCO
Automotive Electricians Portal FZCO 모든 배선 다이어그램에 액세스하십시오.
Componenti - LINEE DI COLLEGAMENTO CAN - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B2 | Centralina di derivazione sotto plancia | 5505A |
B99 | Scatola maxifuse su batteria | 5530B |
D8 | Giunzione anteriore / condizionatore - riscaldato | - |
D20 | Giunzione plancia / posteriore | - |
D30 | Giunzione posteriore / porta ant. lato guida | - |
D31 | Giunzione posteriore / porta ant. lato passeggero | - |
D97 | Giunzione cortocircuitante | - |
E50 | Quadro strumenti | 5560B |
H1 | Commutatore di accensione | 5520A |
H44 | Gruppo comandi alzacristalli su porta anteriore | 7005M |
K58 | Sensore sterzo | 3350E |
M1 | Body computer | 5505A |
M10 | Centralina controllo motore | 1056B |
M10 | Centralina controllo motore | 1060G |
M50 | Centralina ABS | 3340A |
M70 | Centralina climatizzazione | 5040D |
P20 | Autoradio | 5570T |
P20 | Autoradio | 5580P |
Localizzazione componenti - LINEE DI COLLEGAMENTO CAN - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
https://portal-diagnostov.com/license.html
https://portal-diagnostov.com/license.html
Automotive Electricians Portal FZCO
Automotive Electricians Portal FZCO 모든 배선 다이어그램에 액세스하십시오.
Componenti - LINEE DI COLLEGAMENTO CAN - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B2 | Centralina di derivazione sotto plancia | 5505A |
B99 | Scatola maxifuse su batteria | 5530B |
D8 | Giunzione anteriore / condizionatore - riscaldato | - |
D20 | Giunzione plancia / posteriore | - |
D30 | Giunzione posteriore / porta ant. lato guida | - |
D31 | Giunzione posteriore / porta ant. lato passeggero | - |
D97 | Giunzione cortocircuitante | - |
E50 | Quadro strumenti | 5560B |
H1 | Commutatore di accensione | 5520A |
H44 | Gruppo comandi alzacristalli su porta anteriore | 7005M |
K58 | Sensore sterzo | 3350E |
M1 | Body computer | 5505A |
M10 | Centralina controllo motore | 1056B |
M10 | Centralina controllo motore | 1060G |
M50 | Centralina ABS | 3340A |
M70 | Centralina climatizzazione | 5040D |
P20 | Autoradio | 5570T |
P20 | Autoradio | 5580P |
Descrizione - LINEE DI COLLEGAMENTO CAN - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Nella presente vettura viene adottata una architettura di collegamenti elettrici a "rete CAN'' (Controller Area Network): si tratta di una soluzione software ed hardware che ha lo scopo di gestire in maniera sempre piu efficiente le risorse presenti nel veicolo, consentendo:una condivisione di informazioni fra le diverse unita elettroniche;una integrazione di piu unita elettroniche mediante una rete;un''alta velocita di circolazione delle informazioni nella rete;vantaggi in termini economici, in quanto si ha una notevole riduzione dei cablaggi/connettori all''interno della vettura;uno standard superiore in termini di qualita ed affidabilita.
Il vantaggio nell''utilizzo di un sistema CAN deriva dal fatto che la comunicazione ha luogo tra numerose centraline di controllo e di conseguenza il numero di segnali da gestire e molto elevato.Per questo motivo i segnali "viaggiano'' su Bus seriali (doppino) di tipo CAN dove un filo e associato al livello alto (H) l''altro ad un livello basso (L); tali segnali sul Bus CAN sono di tipo differenziale, cioe il valore assegnato al bit e rappresentato dalla differenza tra i livelli di tensione di CAN-H e CAN-L.Le diverse unita elettroniche costituenti il sistema, dette "Nodi'' della rete, sono connesse alla rete CAN per mezzo di interfacce di comunicazione dette "transceiver''; tali interfacce di collegamento, integrate nelle stesse unita elettroniche, costituiscono la porta (gate) per inviare/leggere le informazioni sulla rete CAN o sulle linee seriali.La circolazione dei dati sulla linea seriale di tipo CAN e possibile solo con un "protocollo di trasmissione'', che e l''insieme di regole che permettono la comunicazione tra due o piu nodi mediante lo scambio di informazioni o "pacchetto dati''.L''elemento principale della rete e il Body Computer.Al nodo Body Computer e affidato il compito di "risvegliare la rete'' quando la chiave di accensione e ruotata in posizione MAR (in caso di avaria del Body Computer, il compito di risvegliare la rete e affidato ad altri nodi 5505 CIRCUITI ELETTRICI DEGLI STRUMENTI/INDICATORI.Il Body Computer svolge anche le funzioni di controllo della rete, che permettono di fornire informazioni su:lo stato di attivita della rete;lo stato di avaria funzionale delle singole unita elettroniche (nodi);l''eventuale avaria della rete CAN.
Le varie unita elettroniche elaborano i vari segnali provenienti dai loro corrispettivi sensori sia per la propria gestione, sia per le altre centraline, alla quali sono inviati via rete CANLa struttura specifica adottata per questa vettura, si compone di due reti di comunicazione CAN che collegano nodi appartenenti a due diverse aree:rete C-CAN per il "controllo dinamico'' del veicolo (alta velocita): bus CAN-H e CAN-L;rete B-CAN per la gestione delle "funzioni di carrozzeria'' (bassa velocita): bus CAN-A e CAN-B;
le due reti di comunicazione CAN sono tra loro collegate mediante un gateway per il trasferimento di informazioni comuni, situato nel Nodo Body Computer.I nodi collegati con il Body Computer tramite rete C-CAN sono:centralina controllo motore;centralina ABS;unita sensore sterzo per VDC (se presente).
I nodi collegati con il Body Computer tramite rete B-CAN sono:centralina climatizzazione;quadro strumenti;radio oppure radio-telefono-navigatore integratounita comandi su porta lato guida
La diagnosi dei nodi collegati alla rete di carrozzeria viene realizzata via CAN, mentre per la rete di controllo dinamico del veicolo viene realizzata mediante le linee K specifiche E8010 CONNETTORE MULTIPLO DI DIAGNOSI.Il sistema utilizza, per i vari collegamenti, anche "tradizionali'' linee seriali complementari; per esempio nel collegamento tra Body Computer e sirena / sensori volumetrici E7015 ALLARME.La distribuzione della potenza avviene tramite le centraline di derivazione e/o portafusibili, collegate agli elementi di controllo (rele e attuatori statici) in modo da assicurare il massimo livello di protezione elettrica ed il minimo grado di complessita del cablaggio.
Descrizione funzionale - LINEE DI COLLEGAMENTO CAN - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Il Body ComputerM1e alimentato direttamente dalla batteria dalla linea protetta dal maxifuse CPL (B99, connettore B) al pin 18 del connettore F di interfaccia con la centralina sottoplanciaB2.Il Body ComputerM1e alimentato invece sotto chiave (INT) al pin 9 del connettore F di interfaccia con la centralina sottoplanciaB2tale segnale serve, tra l''altro per "risvegliare la rete''.I pin 10 del connettore C e 8 del connettore DM1sono a massa.I nodi collegati con il Body Computer M1 tramite rete C-CAN sono:centralina controllo motore M10 ;centralina ABS M50 (che non si collega direttamente, ma attraverso M10 );unita sensore sterzo per VDC K58 (se presente);
I nodi collegati con il Body Computer M1 tramite rete B-CAN sono:centralina climatizzazione M70 ;quadro strumenti E50 ;radio oppure radio-telefono-navigatore integrato P20 ;unita comandi su porta lato guida H44 .