Schema elettrico - AVVIAMENTO E RICARICA - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Componenti - AVVIAMENTO E RICARICA - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
A1 | BATTERIA (+) | |
A10 | ALTERNATORE | - |
A10 | ALTERNATORE | |
A20 | MOTORINO D''AVVIAMENTO | |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | - |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B5 | SCATOLA MAXI FUSE-1 | - |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
D4 | GIUNZIONE ANTERIORE / MOTORE ( CABLAGGI ) | - |
D7 | Giunzione anteriore / ricarica | - |
E50 | QUADRO STRUMENTI | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
J5 | TELERUTTORE CONSENSO AVVIAMENTO ( ANTERIORE ) | - |
M1 | BODY COMPUTER | |
M54 | CENTRALINA CAMBIO ''SELESPEED'' | 2127E |
Localizzazione componenti - AVVIAMENTO E RICARICA - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Componenti - AVVIAMENTO E RICARICA - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
A1 | BATTERIA (+) | |
A10 | ALTERNATORE | - |
A10 | ALTERNATORE | |
A20 | MOTORINO D''AVVIAMENTO | |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | - |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B5 | SCATOLA MAXI FUSE-1 | - |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
D4 | GIUNZIONE ANTERIORE / MOTORE ( CABLAGGI ) | - |
D7 | Giunzione anteriore / ricarica | - |
E50 | QUADRO STRUMENTI | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
J5 | TELERUTTORE CONSENSO AVVIAMENTO ( ANTERIORE ) | - |
M1 | BODY COMPUTER | |
M54 | CENTRALINA CAMBIO ''SELESPEED'' | 2127E |
Descrizione - AVVIAMENTO E RICARICA - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Il circuito di avviamento e ricarica e composto dalla batteria, dal motorino di avviamento e dall''alternatore.Il motorino di avviamento consiste in un motore a corrente continua alimentato dalla batteria ed in un elettromagnete eccitazione. Ruotando la chiave di accensione nella posizione estrema (AVV) vengono alimentati gli avvolgimenti del motorino, generando le forze elettromagnetiche che fanno ruotare il pignone del motorino stesso. Contemporaneamente viene eccitato l''elettromagnete che aziona il meccanismo di innesto del pignone nella corona dentata del volano, mettendo cosi in rotazione l''albero motore.L''alternatore ricarica la batteria durante la normale rotazione del motore. L''alberino dell''alternatore (rotore) viene messo in rotazione dall''albero motore attraverso una cinghia. Alimentato con la corrente di eccitazione, il rotore genera un campo magnetico che induce sull''avvolgimento fisso (statore) una corrente alternata. Un ponte raddrizzatore a diodi posto sul retro dell''alternatore trasforma la corrente alternata in continua, che viene inviata a ricaricare la batteria.Un regolatore di tensione, pure incorporato nell''alternatore, mantiene un''erogazione di corrente a tensione costante (circa 14 V) per tutti i campi di variazione del carico e del regime del motore.L''efficienza del sistema di ricarica viene controllata dal Body Computer, che misura il segnale D+ proveniente dall''alternatore con motore in movimento (numero di giri oltre i 700 ).Se viene rilevata una anomalia, viene comandata l''accensione della spia relativa sul quadro strumenti.Il Body Computer acquisisce anche il valore di tensione batteria nel campo 6 - 18V.L''informazione viene poi fornita su rete CAN per il nodo gruppo comandi su porta che esclude alcuni servizi in caso di calo della tensione stessa ( per esempio.
Descrizione funzionale - AVVIAMENTO E RICARICA - Alfa Romeo GT 1.9 JTD 16V
Ruotando la chiave di accensione del commutatoreH1sulla posizione estrema (AVV) pin 50 viene alimentato l''avvolgimento dell''elettromagnete - pin 50 del motorino di avviamentoA20.Tale alimentazione proviene dalla batteria attraverso la linea del maxifuse IGN diB99.Inoltre il pin 30 diA20, il motorino vero e proprio, e alimentato con la tensione proveniente direttamente dalla batteriaA1.La corrente continua generata dall''alternatoreA10(pin B+) viene inviata alla batteriaA1, passando attraverso il motorinoA20. Quando l''alternatore non ruota, e percio non ricarica la batteria, un segnale di massa viene inviato dal pin D+ al Body Computer - pin 19 del connettore A: questo si collega tramite la linea CAN al quadro strumentiE50e gestisce, come sopra descritto, l''accensione della spia "generatore" sul quadro strumentiE50.