Schema elettrico - ABS - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Componenti - ABS - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
C12 | MASSA ANTERIORE ABS | - |
C15 | MASSA PLANCIA LATO GUIDA | - |
D6 | GIUNZIONE ANTERIORE/POSTERIORE | - |
D49 | GIUNZIONE PEDALIERA | - |
D97 | GIUNZIONE CORTOCIRCUITANTE | - |
E50 | SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO MOTORE | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
K70 | Sensore ruota anteriore sx. per ABS | |
K71 | Sensore ruota anteriore dx. per ABS | |
K75 | Sensore ruota posteriore sx. per ABS | |
K76 | Sensore ruota posteriore dx. per ABS | |
M1 | BODY COMPUTER | |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI) |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | |
M50 | Centralina ABS |
Localizzazione componenti - ABS - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Componenti - ABS - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
C12 | MASSA ANTERIORE ABS | - |
C15 | MASSA PLANCIA LATO GUIDA | - |
D6 | GIUNZIONE ANTERIORE/POSTERIORE | - |
D49 | GIUNZIONE PEDALIERA | - |
D97 | GIUNZIONE CORTOCIRCUITANTE | - |
E50 | SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO MOTORE | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
K70 | Sensore ruota anteriore sx. per ABS | |
K71 | Sensore ruota anteriore dx. per ABS | |
K75 | Sensore ruota posteriore sx. per ABS | |
K76 | Sensore ruota posteriore dx. per ABS | |
M1 | BODY COMPUTER | |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI) |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | |
M50 | Centralina ABS |
Descrizione - ABS - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Il sistema elettronico d''antibloccaggio delle ruote ABS BOSCH 5.7 regola la pressione di frenata trasmessa alle ruote impedendone la perdita di aderenza in qualsiasi condizione di fondo stradale e di pneumatici.Il sistema e progettato in modo da integrasi con il sistema frenante (utilizzo dello stesso fluido idraulico), senza peraltro impedire, in caso di mancato funzionamento dell''ABS, l''uso dell''impianto frenante stesso.Quattro sensori, posizionati sulle quattro ruote, segnalano in ogni istante alla centralina elettronica di controllo la velocita di ciascuna ruota, registrando cosi situazioni di bloccaggio e conseguente perdita di aderenza delle stesse.In tali situazioni la centralina comanda opportunamente delle elettrovalvole che modulando la pressione nel circuito idraulico, eliminano il bloccaggio delle ruote riportando la vettura in condizioni di aderenza, il che permette di ottimizzare la guidabilita della vettura e gli spazi di frenata.I sensori sono di tipo "attivo", quindi alimentati dalla centralina di controllo; sono costituiti da un captatore magnetoresistivo che si affaccia su un codificatore magnetico integrato nel cuscinetto del mozzo, cosi che il segnale e meno sensibile ai disturbi elettromagnetici e alle variazioni di temperatura.La centralina ABS controlla inoltre la ripartizione del carico di frenata dell''asse posteriore rispetto all''asse anteriore, rendendo possibile l''eliminazione del ripartitore di frenata meccanico utilizzato in precedenza (funzione EBD: Electronic Brake Distribution).La centralina e dotata di autodiagnosi: quando rileva un errore nella funzione ABS accende la spia relativa e contemporaneamente disattiva il sistema; in tali condizioni la vettura frena con il solo sistema tradizionale.La centralina, rilevando un errore che influisce anche nel funzionamento della logica EBD, accende la spia "avaria ABS" e anche la spia "insufficiente livello liquido freni" e " freno a mano inserito".
Descrizione funzionale - ABS - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
La centralina elettronica ABSM50e alimentata (ai pin 2 e 6) direttamente dalla batteria dalla linea protetta dal maxifuse F4 della centralina vano motoreB1.L''alimentazione sotto chiave (INT) giunge al pin 23 dalla linea protetta dal fusibile F42 della centralina sottoplanciaB2.La centralina e collegata a massa ai pin 1 e 5.I quattro sensoriK70,K71,K75,K76inviano i segnali velocita delle ruote ai pin 28-12, 15-16, 13-14 e 30-31 diM50rispettivamente.L''interruttore del pedale del frenoI30invia un segnale di consenso al pin 32 della centralinaM50: e infatti escluso ogni intervento del sistema ABS, se non viene premuto il pedale del freno; l''interruttoreI30e alimentato "sotto chiave" (INT) dal fusibile F37 della centralinaB2.Dal pin 37 diM50esce il segnale tachimetrico "discreto" inviato al Body ComputerM1; lo stesso segnale viene replicato anche via rete CAN.Tramite la linea CAN, la centralina ABSM50si collega - dai pin 24 e 40 - al Body ComputerM1e al quadro strumentiE50, per gestire la spia "avaria ABS" e, se i problemi riguardano la funzione EBD, la spia "insufficiente livello liquido freni" e " freno a mano "La lettura dei dati dell''autodiagnosi puo essere realizzata collegandosi al connettore G del Body ComputerM1- pin 1: ad esso arrivano i segnali dal pin 11 dalla centralinaM50attraverso l''apposita linea diagnostica.