Schema elettrico - REGOLATORE ASSETTO FARI - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Componenti - REGOLATORE ASSETTO FARI - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | - |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B5 | SCATOLA MAXI FUSE-1 | - |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
C10 | MASSA ANTERIORE SINISTRA ( ANTERIORE ) | - |
C11 | MASSA ANTERIORE DESTRA ( ANTERIORE ) | - |
C15 | MASSA PLANCIA LATO GUIDA | - |
D105 | GIUNZIONE POTENZIOMETRO POSTERIORE CORRETTORE ASSE | - |
D97 | GIUNZIONE CORTOCIRCUITANTE | - |
E50 | QUADRO STRUMENTI | |
F10 | PROIETTORE SINISTRO ( ANTERIORE ) | |
F11 | PROIETTORE DESTRO | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
H10 | COMANDO ASSETTO PROIETTORI, REGOLAZIONE LUCI STRUM ( PLANCIA ) | |
K1 | POTENZIOMETRO ANTERIORE CORRETTORE ASSETTO FARI | |
K2 | POTENZIOMETRO POSTERIORE CORRETTORE ASSETTO FARI ( CABLAGGI ) | |
M1 | BODY COMPUTER |
Localizzazione componenti - REGOLATORE ASSETTO FARI - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Componenti - REGOLATORE ASSETTO FARI - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | - |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B5 | SCATOLA MAXI FUSE-1 | - |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
C10 | MASSA ANTERIORE SINISTRA ( ANTERIORE ) | - |
C11 | MASSA ANTERIORE DESTRA ( ANTERIORE ) | - |
C15 | MASSA PLANCIA LATO GUIDA | - |
D105 | GIUNZIONE POTENZIOMETRO POSTERIORE CORRETTORE ASSE | - |
D97 | GIUNZIONE CORTOCIRCUITANTE | - |
E50 | QUADRO STRUMENTI | |
F10 | PROIETTORE SINISTRO ( ANTERIORE ) | |
F11 | PROIETTORE DESTRO | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
H10 | COMANDO ASSETTO PROIETTORI, REGOLAZIONE LUCI STRUM ( PLANCIA ) | |
K1 | POTENZIOMETRO ANTERIORE CORRETTORE ASSETTO FARI | |
K2 | POTENZIOMETRO POSTERIORE CORRETTORE ASSETTO FARI ( CABLAGGI ) | |
M1 | BODY COMPUTER |
Descrizione - REGOLATORE ASSETTO FARI - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
La vettura e dotata di due proiettori A SCARICA DI GASPer maggiori dettagli.Il proiettore sinistro e la centralina "master'', mentre il destro svolge un ruolo "slave''.Il master acquisisce il comando delle luci anabbaglianti, la velocita vettura e, per gestire la funzione in oggetto, i segnali di due sensori (potenziometri), posti sugli assali delle ruote,. che rilevano l''assetto anteriormente e posteriormente.In funzione degli ingressi, la centralina comanda direttamente il relativo motorino di regolazione - collocato nei proiettori e li inclina opportunamente
Descrizione funzionale - REGOLATORE ASSETTO FARI - Alfa Romeo GT 1.8 T.SPARK
L''alimentazione sotto chiave (INT) delle elettroniche dei due proiettoriF10eF11giunge ai pin 6 attraverso la linea del fusibile F37 della centralina sottoplanciaB2, mentre il pin 14 diF10eF11e a massa.I pin 8 diF10eF11sono tra loro collegati (linea seriale di comunicazione tra MASTER e SLAVE), mentre al pin 13 della centralina collocata nel proiettoreF10giunge il segnale tachimetrico, dal pin 28 connettore A del Body ComputerM1.Nel proiettoreF10e integrata funzione di comando assetto fari: qui si collegano i due sensori (potenziometri) che rilevano l''assetto anteriormenteK1e posteriormenteK2dai pin 9 e 10 diF10vengono inviate alimentazione e massa di riferimento: i segnali proporzionali al carico ritornano ai pin 11 e 12; in base a tali segnali, l''elettronica del proiettore regola automaticamente il fascio luminoso tramite un apposito motorino (il motorino del proiettore sinistro viene regolato direttamente, quello destro tramite la linea seriale traF10AeF11A).La lettura dei dati dell''autodiagnosi puo essere realizzata collegandosi al connettore G del Body ComputerM1pin 12 ad esso arrivano i segnali dai pin 7 diF10eF11attraverso l''apposita linea diagnostica.