Schema elettrico - STRUMENTO DI BORDO - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Componenti - STRUMENTO DI BORDO - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | - |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B5 | SCATOLA MAXI FUSE-1 | - |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
C10 | MASSA ANTERIORE SINISTRA ( ANTERIORE ) | - |
C15 | MASSA PLANCIA LATO GUIDA | - |
C38 | MASSA SU TUNNEL CENTRALE | - |
D1 | GIUNZIONE ANTERIORE / PLANCIA ( ANTERIORE ) | - |
D4 | GIUNZIONE ANTERIORE / MOTORE ( CABLAGGI ) | - |
D20 | GIUNZIONE PLANCIA / POSTERIORE ( POSTERIORE ) | - |
E50 | QUADRO STRUMENTI | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
I40 | INTERRUTTORE FRENO A MANO INSERITO | |
I45 | INTERUTTORE SPIA CINTURE DI SICUREZZA | |
I50 | INTERRUZIONE INERZIALE | |
K20 | SENSORE (INTERRUTTORE) USURA PATTINI FRENO SINISTR ( ANTERIORE ) | |
K25 | SENSORE (INTERRUTTORE) LIVELLI LIQUIDO FRENI ( ANTERIORE ) | |
K29 | SENSORE TEMPERATURA OLIO MOTORE ( CABLAGGI ) | |
K32 | SENSORE LIVELLO OLIO MOTORE | |
M1 | BODY COMPUTER | |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | 1056B |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | |
M50 | CENTRALINA ABS ( ANTERIORE ) | |
N40 | ELETTROPOMPA COMBUSTIBILE E MISURATORE DI LIVELLO | |
Localizzazione componenti - STRUMENTO DI BORDO - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Componenti - STRUMENTO DI BORDO - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | - |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B5 | SCATOLA MAXI FUSE-1 | - |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
C10 | MASSA ANTERIORE SINISTRA ( ANTERIORE ) | - |
C15 | MASSA PLANCIA LATO GUIDA | - |
C38 | MASSA SU TUNNEL CENTRALE | - |
D1 | GIUNZIONE ANTERIORE / PLANCIA ( ANTERIORE ) | - |
D4 | GIUNZIONE ANTERIORE / MOTORE ( CABLAGGI ) | - |
D20 | GIUNZIONE PLANCIA / POSTERIORE ( POSTERIORE ) | - |
E50 | QUADRO STRUMENTI | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
I40 | INTERRUTTORE FRENO A MANO INSERITO | |
I45 | INTERUTTORE SPIA CINTURE DI SICUREZZA | |
I50 | INTERRUZIONE INERZIALE | |
K20 | SENSORE (INTERRUTTORE) USURA PATTINI FRENO SINISTR ( ANTERIORE ) | |
K25 | SENSORE (INTERRUTTORE) LIVELLI LIQUIDO FRENI ( ANTERIORE ) | |
K29 | SENSORE TEMPERATURA OLIO MOTORE ( CABLAGGI ) | |
K32 | SENSORE LIVELLO OLIO MOTORE | |
M1 | BODY COMPUTER | |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | 1056B |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | |
M50 | CENTRALINA ABS ( ANTERIORE ) | |
N40 | ELETTROPOMPA COMBUSTIBILE E MISURATORE DI LIVELLO | |
Descrizione - STRUMENTO DI BORDO - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Gli indicatori e le spie che formano la strumentazione di bordo sono raggruppati in un unico strumento contenente:tachimetro elettronicocontagiri elettronicoindicatore temperatura acqua, con spia massima temperaturaindicatore livello carburante, con spia riservaspie di segnalazione.
Il quadro strumenti e un nodo della rete CAN attraverso la quale scambia informazioni con il Body Computer e le altre unita elettroniche:Tachimetro: la funzione prevede la visualizzazione sul quadro strumenti della velocita vettura: tale informazione proviene dalla centralina ABS, mediante il Body Computer.Giri motore: la funzione prevede la visualizzazione sul quadro strumenti della velocita di rotazione del motore mediante il messaggio inviato via rete CAN dalla centralina controllo motoreOdometro: la funzione prevede la visualizzazione e la memorizzazione dell''odometro totale e parziale: le informazioni di percorrenza sono elaborate dal Body Computer mediante un contatore; l''apposito pulsante posto sulla plancetta a fianco del volante azzera il conteggio parziale.Livello carburante: il Body Computer riceve il segnale dal sensore integrato nel gruppo pompa all''interno del serbatoio e lo elabora in modo da garantire un filtraggio / smorzamento opportuno verso l''indicatore del quadro strumenti e controlla inoltre l''accensione della spia della "riserva''.Temperatura acqua motore: la funzione prevede la visualizzazione sul quadro strumenti della temperatura acqua motore e l''accensione della relativa spia di eccessiva temperatura mediante i messaggi inviati via rete CAN dalla centralina controllo motore.Minima pressione olio motore: la funzione prevede l''accensione sul quadro strumenti della spia di minima pressione olio motore mediante il messaggio inviato via rete CAN dal centralina controllo motore.Stato usura pastiglie freni: la funzione prevede l''accensione della spia specifica: il Body Computer rileva lo stato di usura pastiglie freni associato alla presenza di una frenata (segnale dal pedale freno) ed in modo prolungato (sono ignorate segnalazioni saltuarie..).Stato interruttore inerziale: il quadro strumenti riceve un segnale dall''interruttore, accende la relativa spia e comunica l''attivazione agli altri nodi tramite la rete CAN.Cintura guidatore non allacciata: il quadro strumenti riceve un segnale dall''interruttore di cintura non allacciata ed accende la relativa spiaFreno a mano inserito: la spia relativa allo stato freno a mano e comandata dall''interruttore specifico; inoltre se a tale segnale e associato il superamento di una determinata soglia di velocita, viene attivato un segnale acustico: il segnale viene inviato via rete CAN dal Body Computer.Insufficiente liquido freni: la funzione prevede l''accensione sul quadro strumenti della spia "livello liquido freni insufficiente'' il segnale viene inviato via rete CAN dal Body Computer.
Altre spie, infine, sono collocate nel quadro strumenti, ma gestite direttamente da altre unita elettroniche:spia avaria Air Bag;spia disabilitazione Air Bag passeggero;spia avarie i.e. (EOBD)
Sul display LCD a matrice attiva sono visualizzati anche alcuni comandi o messaggi relativi all''utilizzo della radio, del telefonoo del navigatoreprovenienti dal dispositivo radio-telefono-navigatore integrato.Per maggiori dettagli.Nel presente schema viene illustrato il funzionamento delle spie che non sono contenute in altre funzioni le altre spie sono descritte e illustrate negli schemi relativi ai componenti ai quali si riferiscono:luci di posizione, avaria luci (check)luci abbagliantiluci di direzioneporte apertegeneratoreavaria sistema di iniezione - EOBDminima pressione olioelevata temperatura motoreCruise Controlavaria CODEavaria ABS - EBDinserimento/avaria VDCavaria Air Bagdisabilitazione Air Bag passeggerodisplay marce selezionateavaria cambio
Descrizione funzionale - STRUMENTO DI BORDO - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
L''alimentazione sotto chiave (INT) del quadro strumentiE50giunge al pin 1 del connettore A attraverso la linea del fusibile F37 della centralina sottoplanciaB2; l''alimentazione diretta giunge al pin 2 del connettore A attraverso la linea fusibile F53 della centralina sottoplanciaB2;il pin 7 del connettore A e a massa (massa controllata dal Body ComputerM1).Il quadro strumentiE50si collega dai pin 3 e 4 del connettore A con il Body ComputerM1e tramite questo con tutta le rete CAN: via CAN giunge il segnale per il tachimetro elettronico (proveniente dalla centralina ABSM50) lo stesso segnale e replicato dal pin 37 diM50al pin 17 del connettore A del Body ComputerM1.Il contagiri elettronico riceve il segnale di giri motore proveniente via CAN dalla centralina di gestione del motore M10.L''indicatore livello carburante viene comandato secondo i segnali provenienti dal misuratore di livello collocato nel gruppo dell''elettropompa combustibile N40ai pin 4 e 15 del Body ComputerM1,e da qui via CAN al quadro strumentiE50La spia cinture di sicurezza viene controllata in base al segnale che giunge al pin 15 del connettore A diE50dal relativo interruttoreI45.La spia dell''interruttore inerziale viene controllata in base al segnale che giunge al pin 12 del connettore A diE50dal relativo interruttoreI50(contatto N.A.: il contatto N.C. e quello che interrompe il funzionamento della pompa benzina.La spia usura pastiglie freni viene controllata in base al segnale che giunge al pin 23 del connettore A del Body ComputerM1dal sensore relativoK20.La spia insufficiente livello liquido freni / freno a mano viene fatta accendere da un segnale dell''interruttore freno a manoI40, che giunge al pin 14 del connettore E del Body ComputerM1, oppure dal segnale del sensore livello liquidi freniK25, che giunge al pin 18 del connettore A diM1.Tutti questi segnali sono trasferiti via CAN al quadro strumentiE50.Centralina di derivazione vano motore
B1A
B1A
B1A
B1B
B1B
B1B
B1C
B1C
B1C
B1D
B1E
B1E
B1X
B1X
Centralina di derivazione sotto plancia
B2A
B2A
B2A
B2A
B2A
B2A
B2B
B2B
B2C
B2C
B2D
B2E
B2F
B2G
B2H
Scatola MAXI FUSE
B5A
B5B
B5C
B5D
B5E
B5F
Scatola maxifuse su batteria
B99A
B99A
B99B
B99D
Massa anteriore sinistra
C10
C10
C10
Massa plancia lato guida
C15A
C15B
C15C
Massa su tunnel centrale
C38
Giunzione anteriore / plancia
D1
D1
D1
D1
Giunzione anteriore / motore
D4
D4A
D4A
D4A
D4B
D4B
D4
D4
D4
Giunzione plancia / posteriore
D20
D20
D20
D20
Quadro strumenti
E50A
E50B
Commutatore di accensione
H1A
H1A
H1B
Interruttore freno a mano
I40
Interruttore spia cinture di sicurezza
I45
Interruttore inerziale
I50
Sensore (interruttore) usura pattini freno sinistr
K20
K20
Sensore (interruttore) livelli liquido freni
K25
Sensore temperatura olio motore
K29
Sensore livello olio motore
K32
Body computer
M1A
M1A
M1A
M1A
M1A
M1A
M1B
M1C
M1D
M1E
M1F
M1G
Centralina controllo motore
M10A
M10A
M10A
M10B
M10B
M10B
Centralina ABS
M50
M50
M50
Elettropompa combustibile e misuratore di livello
N40