Schema elettrico - CODE - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Componenti - CODE - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | - |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B5 | SCATOLA MAXI FUSE-1 | - |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
C15 | MASSA PLANCIA LATO GUIDA | - |
E50 | QUADRO STRUMENTI | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
M1 | BODY COMPUTER | |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI) |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | |
P91 | ANTENNA PER DISPOSITIVO FIAT-CODE |
Localizzazione componenti - CODE - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Componenti - CODE - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Codice componente | Denominazione | Riferimento al complessivo |
B1 | CENTRALINA DI DERIVAZIONE VANO MOTORE | - |
B2 | MAXI FUSE ALIMENTAZIONE GENERALE | |
B5 | SCATOLA MAXI FUSE-1 | - |
B99 | SCATOLA MAXIFUSE SU BATTERIA | |
C15 | MASSA PLANCIA LATO GUIDA | - |
E50 | QUADRO STRUMENTI | |
H1 | COMMUTATORE DI ACCENSIONE | |
M1 | BODY COMPUTER | |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | Op. 1056B ALIMENTAZIONE MULTI-POINT INJECTION (MPI) |
M10 | CENTRALINA CONTROLLO MOTORE | |
P91 | ANTENNA PER DISPOSITIVO FIAT-CODE |
Descrizione - CODE - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
Per aumentare la protezione contro i tentativi di furto, viene adottato un sistema elettronico di blocco motore, denominato "ALFA ROMEO CODE''.Le chiavi sono dotate di un dispositivo elettronico "Transponder" che trasmette un segnale in codice ad un''apposita unita di controllo (integrata nel Body Computer): se questa riconosce il codice inviato, consente la messa in moto del motore.Il codice utilizzato nel colloquio, che avviene tramite un''antenna coassiale al commutatore d''accensione, varia ad ogni avviamento ("rolling code"): pertanto, anche con scanner elettronici, il codice non puo essere riprodotto.L''unita di controllo del Code ha come funzione principale il riconoscimento della chiave inserita nel commutatore d''accensione: contiene infatti il codice segreto utilizzato nel colloquio, con il Transponder della chiave. All''interno dell''unita sono infatti memorizzati tutti i codici delle chiavi abilitate ed il codice utilizzato nel colloquio con la centralina di gestione motore: quando si gira la chiave su MAR la prima volta, se la chiave e correttamente riconosciuta, tale codice viene trasferito sulla centralina di gestione motore, che resta cosi indelebilmente legata all''unita Code, e quindi al Body Computer .Il colloquio tra le due unita avviene tramite linea seriale bidirezionale.La funzione prevede anche la visualizzazione dello stato mediante l''accensione di una spia (spia ALFA ROMEO CODE) integrata nel quadro strumenti e collegata tramite rete CAN.Per maggior dettagli.
Descrizione funzionale - CODE - Alfa Romeo GT 2.0 JTS
L''unita CODE all''interno del Body ComputerM1e alimentata dalla batteria dalla linea del maxifuse CPLB99( diB5per la motorizzazione 3.2 V6) pin 18 del connettore F, mentre l''alimentazione sotto chiave (INT) giunge al pin 9.La linea che esce dal pin 29 del connettore A diM1e la linea seriale di collegamento con la centralina di controllo motoreM10attraverso la quale avviene il colloquio di riconoscimento della chiave e lo scambio dei codici.L''antenna del dispositivo CODEP91si collega tramite due cavi all''unita CODE diM1, ai pin 4 e 5 del connettore A; l''antenna e posta coassialmente sul commutatore d''accensione, in modo da sentire l''inserimento e la rotazione della chiave.Tramite la linea CAN, IL Body ComputerM1si collega al quadro strumentiE50, per gestire la spia "avaria CODE".